Buch lesen: «La scienza conferma – 7. Raccolta di articoli scientifici»

Schriftart:

Редактор Андрей Тихомиров

ISBN 978-5-0059-7231-6 (т. 7)

ISBN 978-5-0059-5186-1

Создано в интеллектуальной издательской системе Ridero

Religione – fede – ipnosi

Qualsiasi religione si basa sulla fede e la fede è suggestione e autosuggestione, cioè ipnosi. E l’ipnosi nella traduzione dal greco «sonno», cioè il sonno del cervello. E quando il cervello dorme, è guidato dal suggerimento di «persone interessate» o dall’autoipnosi della persona stessa.

«Gesù disse loro: A causa della vostra incredulità; poiché in verità vi dico, se avete fede delle dimensioni di un granello di senape, e dite a questa montagna: „Spostati da qui a là“, ed essa si sposterà; e nulla ti sarà impossibile» (Mt 17,20)

«Ma vuoi sapere, uomo infondato, che la fede senza le opere è morta?» (Giacomo 2:20).

La fede è suggestione e autosuggestione, ecco allora che la montagna si muoverà, infatti sarà solo illusione, autoinganno, suggestione e autosuggestione. Per questo, è necessario un po’ di lavoro.

Oleg Moroz nell’articolo «Tutte le malattie vengono dalla Terra», p. 161, nel libro «A nome della scienza», afferma: «Per molti millenni, fin dall’inizio del cervello umano, la psiche, la fede è stata una compagna costante dell’uomo. Credere fortemente in qualcosa equivaleva quasi alla realizzazione di questo qualcosa. che non stava bene, ed era davvero sopraffatto dalla malattia. Bastava credere nella guarigione – e si alzò dal letto della malattia. Il punto è credere fermamente, per davvero. In ogni momento c’è c’erano persone che hanno svolto il ruolo di catalizzatori in questa materia, lievito, – stregoni, stregoni, maghi, sciamani …»

Ad esempio, nell’articolo «Alla richiesta degli dei…", p. 61—70, nello stesso libro, riferendosi al professore Julian Janes dell’Università di Princeton, considera gli eroi dell’Iliade di Omero, che hanno una proprietà notevole: molto spesso gli dei prendono decisioni importanti per loro.

L’azione nel poema inizia con il fatto che il capo degli Achei, il re Agamennone, rifiuta la richiesta del «sacerdote immacolato» Chris di restituirgli sua figlia, catturata dagli Achei, per un ricco riscatto. In rappresaglia per tanta audacia, il dio Apollo punisce gli Achei.

Ecco alcune citazioni dall’Iliade:

«… Rapidamente si precipitò dalle vette dell’Olimpo, scoppiando di rabbia,

Portando un arco e una faretra sulle spalle, da ogni parte

Chiuso…

All’inizio, lui ei cani hanno attaccato i Meskov

fannulloni;

Dopo aver colpito la gente, mortale

frecce di brufolo;

Frequenti falò di cadaveri divampavano costantemente

Io diventerò.»

Gli dei suggeriscono al socio di Agamennone Achille (Pelida) la via della salvezza:

«Nove giorni per l’esercito delle frecce di Dio

volò;

Il decimo giorno, Pelid all’assemblea

convocati gli Achei.

La dea sovrana lo mise nei suoi pensieri

Gera:

Era tormentata dal dolore, vedendo la morte

Acheo.»

«Nell’ostia» Achille si offre di scoprire – attraverso «un sacerdote, o un profeta, o un indovino dei sogni» – perché Apollo è arrabbiato. Il «supremo lettore di uccelli» Calchas spiega agli Achei qual è il problema.

Agamennone accetta di dare a Chris sua figlia, ma in cambio minaccia di appropriarsi di un altro prigioniero, Briseide, che è di proprietà di Achille, la sua «ricompensa» – in modo che Achille capisca quanto lui, Agamennone, sia al di sopra di lui al potere.

Insultato, Achille è tormentato alla ricerca di una soluzione: uccidere immediatamente l’autore del reato o sottomettersi.

Ancora una volta la decisione viene dagli dei:

Estrasse la sua terribile spada dal fodero: apparve Atena…

«Domerò la tua ira tempestosa quando sarai sottomesso dall’immortale,

disceso dal cielo; mi ha mandato giù

Era dal trono d’oro…

Poni fine alle liti, Pelio, e accontentati

cuore arrabbiato,

Con parole malvagie, pungi, ma non toccare la spada con la mano …»

Non si può dire che gli dei abbiano sempre dato consigli saggi e salvifici. Senza battere ciglio, danno consigli insidiosi, attirando in una trappola. Quindi Zeus, per vendicarsi di Agamennone per Achille, consiglia al capo degli Achei di rivolgere truppe a Troia, per conquistarla: secondo il piano di Zeus, gli Achei, insieme al loro capo, saranno sterminati in questa guerra.

Tali episodi – quando gli dei agiscono come suggeritori – permeano davvero l’intero poema. Su questa base, il professor J. Janes fa una conclusione inaspettata: gli antichi greci non possedevano la coscienza.

«Fatto meraviglioso! esclama. – Gli eroi dell’Iliade erano in realtà degli automi. Non prendevano decisioni, non facevano progetti… Ogni volta che la necessità di prendere una decisione era matura, apparivano gli dei. Non appena si è verificata una situazione critica, qualcuno ha sentito le loro voci o li ha visti… Senza sollecitazione, gli antichi greci compivano atti sorprendentemente ingenui. Prendiamo, ad esempio, il famoso episodio del cavallo di Troia. Come si potrebbe essere sedotti da un enorme cavallo, che è stato scivolato dai nemici?

Gli dei esistevano davvero a quel tempo? Janes crede che il cervello dell’uomo antico fosse diviso. Nell’emisfero destro si è accumulata l’esperienza e maturato un indizio su come agire. È stato trasmesso all’emisfero sinistro – l’organo del potere esecutivo – sotto forma di allucinazioni uditive. L’uomo sembrava sentire delle voci dall’esterno. Naturalmente, li ha scambiati per le voci degli dei. Le allucinazioni uditive erano spesso accompagnate da quelle visive. Gli dei apparivano facilmente ai figli della Terra.

L’Iliade dà davvero origine a tali conclusioni? Ci sono, ovviamente, non meno casi nel poema in cui le persone prendono decisioni indipendenti, senza alcuna partecipazione degli dei, che casi con consigli dettati.

Di sua volontà, e non per volontà di qualcun altro, Agamennone prende proprio la decisione che ha dato inizio a tutto: non restituire sua figlia a Chris:

«… Mandò via con orgoglio il sacerdote e gli profetizzò una parola terribile:

«Anziano, così non ti vedrò mai davanti ai tribunali!

Qui e ora non esiti e non osi mostrarti di nuovo!

O né lo scettro né la corona di Apollo ti libereranno.

Non darò libertà alla vergine; marcisce in cattività,

Ad Argo, nella nostra casa, lontano da te, lontano dalla patria —

Bypassare la tessitura o dividere il letto con me.

Vattene e non farmi arrabbiare, ma tornerai sano!

Allo stesso modo, senza alcun suggerimento, Agamennone decide di sottrarre Briseide ad Achille:

«… Lui, chiamando davanti al volto di Talfibio ed Euribat con lui,

Fedeli calunniatori e messaggeri, così comandati, arrabbiati:

«Venite, fedeli messaggeri, nel baldacchino

Achille Pelide;

Prendendo per mano, immagina subito Briseide davanti a me:

Se non restituisce, torna – io stesso sradicherò:

Verrò a lui con forza, e sarà più doloroso per gli obbedienti».

Quando le truppe degli Achei e dei Troiani convergono e si schierano l’una di fronte all’altra, Paride, il rapitore di Elena, decide di farsi avanti e sfidare a singolar tenzone il valoroso guerriero dell’esercito nemico. Gli dei tacciono.

«… Alessandro, uguale a un celeste, si fece avanti dai Troiani,

Con pelle di parda sul telaio, con un fiocco storto sulle spalle

E con una spada al fianco; e nelle mani di due lance di rame

Orgogliosamente esitante, chiamò tutti i Danae più coraggiosi,

Esci contro di lui e combatti una feroce battaglia».

Dalla parte degli Achei arriva Menelao, marito «legittimo» di Elena, felicissimo dell’opportunità di vendicarsi del nemico, anch’esso non sollecitato da nessuno dall’alto. Vedendolo, Paride si nasconde codardamente dietro le spalle dei suoi compagni: «Ma, non appena Priamid lo vide,

Alessandro divino,

Tra il fronte lampeggiante, il suo cuore tremò;

Si ritirò rapidamente presso l’ospite di amici, evitando la morte.

Come un viaggiatore, che vede dentro un drago

gole di montagna,

Gira indietro e nei membri dell’orrore

tutti tremano,

Se ne va rapidamente e il suo pallore

copre le guance,

Così, fuggito, il Troiano si tuffò tra la folla

orgoglioso

La via Parigi rossa, spaventosa

Atreo figlio.

Bene, queste sono tutte azioni umane ordinarie, non date dagli dei. Se fossero dati, tutto sembrerebbe diverso.

In una parola, gli eroi dell’Iliade agiscono in questo e in quello, sia seguendo la voce degli dei che di loro spontanea volontà. Sarebbe inutile cercare di calcolare quanto spesso. Anche se qualcuno facesse un calcolo del genere (duro lavoro), i risultati sicuramente non direbbero nulla. Non abbiamo motivo di deviare dalla solita nozione di quale sia il ruolo degli dei nell’Iliade. Sono gli stessi partecipanti agli eventi, come le persone. Gli dei sono soggetti alle normali passioni umane – amore, odio… Pertanto, interferiscono all’infinito nella vita umana – puniscono alcuni, proteggono altri, spingono le persone l’una contro l’altra… Di tanto in tanto si verificano litigi tra loro. Gli dei dell’Olimpo sono abitanti della Terra quasi tangibili per gli Elleni, solo più potenti e non soggetti alla morte.

Non solo gli dei mantengono la loro parola con le persone, ma anche le persone con gli dei. Bene, ovviamente, se consigli e ordini volano dall’Olimpo a terre basse, indietro – richieste e preghiere. Achille supplica Teti di intercedere per lui e di mettere una buona parola a Zeus affinché punisca Agamennone:

«Madre! quando sarai forte, intercedi per il figlio coraggioso!

Ora sali sull’Olimpo e prega l’onnipotente Zeus …»

Tuttavia, le persone a volte dicono agli dei esattamente come agire per soddisfare le loro umili preghiere umane. In realtà, nientemeno che Achille, dice a Zeus attraverso Teti, come punire Agamennone per il suo onore profanato, Achille – per coinvolgerlo nella guerra con i Troiani:

«Ricordalo a Zeus e prega, abbracciandoti le ginocchia,

Possa lui, padre, desiderare di combattere per il popolo di Pergamo nelle battaglie,

Ma gli Argivi, spingendosi fino alle navi e al mare,

Colpisci con la morte, in modo che gli Argivi possano godere del loro re;

Questo re in persona, il potente e arrogante Atrid, possa saperlo

Com’è criminale, il più valoroso acheo così disonorato.

E il Thunderer Zeus ascoltò il consiglio di un mortale.

Quindi tra gli dei e le persone nell’Iliade, come direbbero ora, c’è uno scambio di informazioni quasi uguale. Ciò è confermato anche da Achille, dicendo ad Atena, che lo ammonisce a non entrare in aperta contesa con Agamennone:

«Devi, o figlia di Zeus, obbedire ai tuoi comandi.

Non importa quanto sia ardente la mia rabbia, ma l’umiltà sarà più utile:

Chi è sottomesso dagli immortali, gli immortali lo ascoltano.

In una parola, non tutto nell’Iliade è come sembra a Jaynes. Questa volta non c’è motivo di effettuare scavi archeologici, di cercare «Troia» – di andare a fondo di ciò che il reale si nasconde dietro i consigli e gli accenni degli dei.

Tuttavia, non stiamo davvero parlando degli dei, ma della struttura del cervello.

«L’emergere di un cervello bicamerale è stata una necessità storica», afferma Jaynes. «Quando una tribù raggiungeva una trentina di membri, diventavano necessarie nuove forme di comunicazione e controllo sociale. Presumo che le allucinazioni del cervello bicamerale fossero questo controllo sociale. L’individuo ha ascoltato il vero comando del leader e lo ha eseguito. E quando il sovrano morì, la sua voce divenne un’allucinazione. Una voce del genere potrebbe «pensare» e risolvere i problemi che una persona ha dovuto affrontare.

Completo, è grave? Allucinazioni invece di coscienza! Come potrebbe una persona sopravvivere, essendo prigioniera di visioni fantastiche, anche se generate dalla realtà? Dopotutto, ha dovuto navigare nella realtà ogni minuto, ogni secondo, per non morire.

Rendendosi conto di questa debolezza della sua teoria, Janes cerca di tappare il buco. Scrive che nel tempo le allucinazioni sono diventate scomode per il controllo umano. Nomina persino l’ora in cui ciò accadde: intorno al 1480 a.C. Poi c’è stata un’eruzione di vulcani sulle isole di Santorini. Un’onda gigante è passata lungo le rive del Mar Egeo, provocando terribili distruzioni. Folle di profughi, in fuga, si precipitarono nelle profondità della terraferma. In queste condizioni, le allucinazioni non potevano più sostenere i rifugiati, avevano bisogno di un modo più realistico di orientarsi. E così è stato dato l’impulso allo sviluppo della coscienza moderna.

Ma questa patch sulla teoria non la aiuta molto. Le eruzioni vulcaniche sulle isole dell’Egeo sono state le prime catastrofi che le persone hanno vissuto? Le catastrofi si sono verificate durante l’esistenza dell’umanità. Questo è ciò di cui stiamo parlando: una persona era costantemente esposta al pericolo, l’incapacità di tenerne conto minacciava la morte. La selezione naturale e sociale cercava gli strumenti più efficaci e fruttuosi per gestire il comportamento di una persona. È possibile immaginare che gli abbia fatto scivolare uno strumento così inutile e sopraffatto come le allucinazioni?!

È sorprendente che gli dei in Omero dicano a una persona come comportarsi? È necessario cercare una base reale dietro gli dei? Dopotutto, è come vedere gli alieni spaziali negli eroi di antiche leggende e miti. Il mondo mitico dell’uomo antico era abitato dagli dei. Gli dei dovevano fare qualcosa. Dettare decisioni importanti a una persona è un ruolo piuttosto degno. Tale ruolo è stato dato dai miti agli dei.

Qui puoi aggiungere che l’eruzione del Santorin avvenne intorno al 1380 e la storia di questo è nel libro biblico «Esodo»: Tikhomirov A.E., Esodo. https://ridero.ru/books/ishod_2/

E gli dei nell’Iliade e in altre opere antiche sono persone che hanno solo grandi capacità e tecnologie.

Per sollevare la questione delle premesse storiche del cristianesimo, è necessario prestare attenzione ai tratti del dio cristiano, che lo distinguono nettamente dagli dei pagani dell’Ellade. In primo luogo, nel cristianesimo vediamo un solo Dio, in contrasto con la moltitudine degli dei dell’Olimpo. In secondo luogo, il Dio cristiano è il creatore trascendente e il sovrano del mondo, in contrasto con gli dei greci, che personificano le forze del mondo e sono subordinati all’ordine cosmico. Ma ci sono differenze ancora più gravi relative alla comprensione dell’uomo e al rapporto tra l’umano divino e il naturale.

Il Dio cristiano è uno Spirito trascendentale, che crea liberamente non solo la natura, ma anche l’uomo. Allo stesso tempo, una persona appartiene solo in parte alla natura, agisce principalmente come una persona, cioè un «io» soprannaturale con la sua libertà, unicità e capacità di creare. La personalità è l’immagine di Dio nell’uomo. In altre parole, c’è qualcosa di divino in una persona, ma questo «qualcosa» non è una forza naturale, ma la capacità di essere una persona. Così, la cultura cristiana scopre e sostanzia il significato assoluto della personalità umana, della creatività e della libertà. È vero, il modo di comprendere e attuare concretamente questa scoperta spirituale è stato molto diverso nelle varie fasi dello sviluppo della cultura cristiana.

«La fede in un Dio onnipotente ha origine nel giudaismo, la religione degli antichi ebrei. Questa credenza esprime la tragica storia del popolo, descritta nell’Antico Testamento, una raccolta di libri sacri sia al giudaismo che al cristianesimo. La storia dell’Antico Testamento è piena di peregrinazioni e speranze, l’amarezza della prigionia babilonese ed egiziana ” (Men A. History of religion. M., 1993, vol. IV, p. 298). E, naturalmente, una storia del genere ha dato vita a una religione fondamentalmente diversa da quella ellenica. Gli dei dell’Ellade esprimevano la fiducia degli Elleni nell’ordine stabilito dell’universo, la loro speranza per una vita dignitosa in una delle nicchie del cosmo divino. Ma per gli antichi ebrei, il cosmo attuale era un mondo di esilio e prigionia. Gli dei, che personificavano le forze di questo cosmo, erano soggetti al suo destino, che per gli ebrei era sfortunato. Le persone avevano bisogno di speranza e solo Dio, che era lui stesso il creatore del mondo e il dominatore del destino cosmico, poteva darla. È così che si è formata la versione originale del giudaismo, la più antica religione monoteista.

«Il Dio degli antichi ebrei, il Dio dell’Antico Testamento, era un tipo del Dio cristiano. A rigor di termini, per il cristianesimo è lo stesso Dio, cambia solo il suo rapporto con l’uomo. Così la fede dell’Antico Testamento è vista come una preparazione al Nuovo Testamento, cioè alla nuova unione dell’uomo con Dio. E in effetti, nonostante le differenze significative nelle idee dell’Antico e del Nuovo Testamento, furono i saggi dell’Antico Testamento che per primi apparvero quelle domande spirituali a cui il cristianesimo era in grado di rispondere. Ma prima soffermiamoci sulle differenze ” (Gurevich A. Ya. Categorie della cultura medievale. M., 1994, p. 67).

Se il Dio dell’Antico Testamento si rivolge a tutto il popolo nel suo insieme, allora il Dio del Nuovo Testamento si rivolge a ciascun individuo. Il Dio dell’Antico Testamento presta grande attenzione all’adempimento di una complessa legge religiosa e alle regole della vita quotidiana, numerosi rituali che accompagnano ogni evento. Il Dio del Nuovo Testamento si rivolge principalmente alla vita interiore e alla fede interiore di ogni persona.

«Tuttavia, già nell’Antico Testamento vediamo la sete di una persona per un autentico incontro con Dio e il desiderio di liberarsi spiritualmente dalla sottomissione al lato esterno della vita. Questi motivi sono espressi principalmente nel libro di Giobbe e nel libro dell’Ecclesiaste ” (Men A. History of Religion. M., 1993, vol. V, p. 56). Questo sforzo per il superamento spirituale del lato esterno dell’essere è particolarmente evidente a cavallo della nostra era, poiché le persone cadono di nuovo sotto il dominio di estranei, che questa volta erano i romani. Nella storia dell’Antico Testamento, Dio ha adempiuto la sua promessa, ha dato al popolo un posto per una vita indipendente. Ora non restava che aspettare il Salvatore, che, secondo le credenze degli antichi ebrei, doveva salvare l’intero popolo e diventare il capo del regno. Ma il Salvatore (in greco – Cristo) non è venuto, e restava solo da pensare: forse la salvezza attesa non avrà uno stato nazionale, ma un carattere spirituale? Questo è il tipo di sermone che Gesù pronunciò.

Der kostenlose Auszug ist beendet.

Altersbeschränkung:
12+
Veröffentlichungsdatum auf Litres:
09 März 2023
Umfang:
74 S. 7 Illustrationen
ISBN:
9785005972316
Download-Format:
Audio
Durchschnittsbewertung 4,7 basierend auf 1021 Bewertungen
Audio
Durchschnittsbewertung 4,9 basierend auf 119 Bewertungen
Entwurf
Durchschnittsbewertung 4,8 basierend auf 25 Bewertungen
Audio
Durchschnittsbewertung 4,5 basierend auf 241 Bewertungen
Audio
Durchschnittsbewertung 5 basierend auf 351 Bewertungen
Text
Durchschnittsbewertung 4,3 basierend auf 293 Bewertungen
Text, audioformat verfügbar
Durchschnittsbewertung 4,7 basierend auf 558 Bewertungen
Text
Durchschnittsbewertung 4,9 basierend auf 360 Bewertungen
Audio
Durchschnittsbewertung 4,6 basierend auf 542 Bewertungen
Text
Durchschnittsbewertung 0 basierend auf 0 Bewertungen
Text
Durchschnittsbewertung 0 basierend auf 0 Bewertungen
Text
Durchschnittsbewertung 0 basierend auf 0 Bewertungen
Text
Durchschnittsbewertung 0 basierend auf 0 Bewertungen