Kostenlos

Le amanti

Text
0
Kritiken
iOSAndroidWindows Phone
Wohin soll der Link zur App geschickt werden?
Schließen Sie dieses Fenster erst, wenn Sie den Code auf Ihrem Mobilgerät eingegeben haben
Erneut versuchenLink gesendet

Auf Wunsch des Urheberrechtsinhabers steht dieses Buch nicht als Datei zum Download zur Verfügung.

Sie können es jedoch in unseren mobilen Anwendungen (auch ohne Verbindung zum Internet) und online auf der LitRes-Website lesen.

Als gelesen kennzeichnen
Schriftart:Kleiner AaGrößer Aa

L’AMANTE SCIOCCA

A Luigi Gualdo


I.

Paolo Spada aspettava la sua nuova innamorata, con una vivace curiosità mescolata a una certa tenerezza piena d’indulgenza e a movimenti improvvisi e insoliti di buon umore. Egli aveva realizzato, finalmente, dopo alcuni anni vissuti fra i tormentosi piaceri di amori inconsciamente complicati, dopo aver adorato delle bizzarre e inquietanti creature che eran tali, naturalmente, o che si affrettavano a diventare bizzarre e inquietanti al suo contatto, dopo essere stato adorato nelle forme più turbolenti, più folli e più tetre dalle medesime creature, finalmente, egli aveva realizzato un suo antico desiderio: desiderio fluttuante sempre in quell’anima, ora sommersa in fondo al naufragio di qualche stravagante passione, ora galleggiante sul mare cheto che segue le tempeste, il desiderio, cioè, di amare una donna semplice e di esserne amato. Anzi, nei suoi momenti di accasciamento passionale, quando il più perfido ingranaggio psicologico e le mistificazioni dei sensi avevano esaltato i suoi nervi e il suo cuore, quando più egli aveva provato le stanchezze supreme e le nausee profonde di qualche amore complesso, impreciso ed enigmatico, egli non diceva di desiderare una donna semplice, diceva: una donna stupida. Era tale la sua ribellione a nuove avventure d’amore dove il cuore e la persona avessero dei misteri da rivelare, delle ombre da indagare, che egli arrivava alla volgarità di certi uomini comuni, i quali vantano, per aver inteso vantare ad altri, l’amore umile delle donne che non conoscono l’ortografia. Paolo Spada, l’artista squisito, narratore di storie sentimentali e crudeli, cesellatore, di versi ora sonori, ora dolenti, sempre alti, sempre nobilissimi, rassomigliava, in queste sue rivolte, a un qualunque farmacista di provincia, che dica il suo avviso sull’amore e sulle donne, a tre o quattro amici, al lume azzurro di un boccale illuminato. E, certo, egli l’aveva cercata, spesso, questa donna semplice, anzi questa donna stupida, per ripetere il suo sincero e brutale aggettivo: e due o tre volte egli aveva creduto di trovarla e aveva avuto dei sussulti di gioia, un senso generale di pace nel suo spirito, come un addormentamento di tutti i sottili dolori che stridevano sui suoi nervi. Era stato deluso, sempre: giacchè nella semplicità apparente e ingannatrice di queste donne, egli aveva presto ritrovato quei segreti moti, quelle illogiche azioni, quelle incoerenze talvolta leggiadre, talvolta repulsive, che danno all’uomo innamorato l’acuto e torturante segnale di non so quale mistero racchiuso in un carattere, in un temperamento muliebre. Fresco e lieto, egli si era abbandonato alla dolcezza di trovarsi con una creatura limpida, cristallina: invece, quasi per una ironia, troppe volte ripetuta, perchè non paresse fatta apposta, egli si trovava innanzi a un’enigma fisiologico e psicologico. In fondo, alcune di queste donne erano forse semplici, o meno complicate: ma appena elevatesi all’onore di essere amate da Paolo Spada e di amare Paolo Spada, subito vi era in loro, come per magica influenza, un annodarsi di pensieri, d’idee, di sentimenti, un ravvolgersi di circostanze e di fatti, un concentrarsi di veli e di ombre, per cui pareva che cangiassero di natura. Freddamente furibondo per l’inganno, Paolo Spada rodeva il freno di un giogo spirituale e sensuale, che lo opprimeva con una monotonia scorante. Quando veniva la liberazione, quando, cioè, l’amore finiva, egli giurava di essere più cauto, più sagace in un’altra prova.

Così, a furia di sagacia, di cautela, di gelida pazienza, egli aveva ritrovata in Adele Cima la donna semplice, a cui il suo cuore stanco e disfatto anelava. Oh egli l’aveva sottoposta a una quantità di prove, la giovane donna, dai belli e lunghi capelli castani che si ammassavano sulla testina, dai grandi occhi lionati che guardavano con tanta tranquillità e tanto candore, e avevano il fascino della tranquillità e del candore, dalle fini sopracciglia nere e dalla fronte un po’ breve; e nelle prove, molto lunghe, convincenti, esaurienti, era risultato che Adele Cima era una donna assolutamente semplice e anche stupida, un pochino, non molto. La sua beltà mancava di finezza, la sua persona non aveva nè flessuosità nè opulenze, i suoi vestiti non erano elegantissimi: e, sovra tutto, ella non sapeva nulla di ciò, era giustamente persuasa di essere una donnina piacevole, era convinta di vestire come si conveniva, decentemente, era contenta di sè senza alterigia, e non aveva occhi per vedere nè il peggio, nè il meglio di quello che essa rappresentava. A Paolo Spada ella era piaciuta subito, per la sua freschezza, per non so che di nuovo e di fragrante, che era in lei, per questi indizii fisici di semplicità e anche di una certa stupidaggine, gentile, non soverchia, non urtante; quando ebbe fatti tutti gli assaggi per conoscerne l’anima, egli si abbandonò subito ad amare questa piccola Adele Cima. In quanto a lei, lo aveva amato immediatamente. Paolo Spada aveva fatto su lei un effetto folgorante. Il suo imbarazzo, la sua confusione, innanzi a lui, avevano qualche cosa di commovente. Le avevan detto che Paolo Spada era un illustre artista, che era un uomo celebre: ma ella non aveva letto di lui neppure una riga, e si era innamorata di lui, così, in un minuto secondo, senza rimedio. Ella si vergognava molto di questo subitaneo amore e non se lo sapeva spiegare.

– Io vi amo molto: ma non so il perchè – ella gli diceva, guardandolo coi suoi buoni occhi, che ingenuamente indagavano.

– Cercate bene – rispondeva lui, sorridendo teneramente.

– È inutile: non so perchè vi voglio bene. Lo sapete voi, forse, che conoscete tutte le cose?

– Io? Neppure per sogno.

– Allora non vi è, questo perchè – soggiungeva lei, subito convinta.

Pure, malgrado questo fulminante amore, Adele Cima era ancora la sua innamorata e non ancora la sua amante. Ella si rifiutava, debolmente, con argomenti vaghi, già quasi sedotta e trattenuta da uno sgomento che, ogni tanto, appariva nei suoi grandi occhi spalancati.

– Vi faccio paura? – le diceva Paolo Spada, un po’ scherzando, un po’ rattristandosi,

– Sì – rispondeva Adele.

– E perchè?

– Perchè siete una persona così diversa da me – ella diceva, con una umiltà sincera.

– Non importa, non importa – era la parola indulgente e carezzosa del seduttore.

Ella aveva finito per promettere di andare da lui, in quel giorno, alle due; e Paolo Spada, in un rinnovellamento pacifico di tutte le sue forze morali, in un rigoglio di tutte le sue energie fisiche, aveva inteso una viva gioia dilatarsi in lui. Nessun dubbio lo tormentava, come in tutti gli altri primi convegni, in cui mille volte aveva temuto che l’amata non giungesse – e gli era bene accaduto, di aspettare invano! – che un capriccio, un caso la trattenessero: egli era certo che Adele Cima sarebbe venuta al convegno. Era troppo semplice per mancare.

– Ed ella verrà anche a tempo, alle due, non prima e non dopo: forse, si tratterrà per via; per non giungere troppo presto – egli pensò, leggendo a distanza nell’anima della sua dilettissima stupida, come già la chiamava.

In onore della semplicità di Adele Cima, egli non fece nessun preparativo nella sua casetta di via San Sebastianello, che guardava piazza di Spagna e le prime vette degli alberi del Pincio: altre volte egli bruciava dei profumi, egli comperava dei gigli, delle orchidee per piacere alle sue raffinate amanti. Un fascio di rose in un vaso di cristallo gli parve che bastasse. Del resto, le sue stanze che formavano il suo quartierino da scapolo, da amante e da scrittore, avevano in sè tale accumulamento di bizzarrie, nei mobili, nelle stoffe, nella disposizione, in ogni oggetto, che egli guardava tutto ciò, con occhio compiaciuto, pensando allo stupore della cara piccola donna sorridendo, da prima, all’effetto che avrebbe prodotto su lei ogni cosa, dai tappeti di Smirne, a un idolo di bronzo e avorio panciuto, orribile; dal letto che era dissimulato sotto una grande stoffa di chiesa, ai ritratti delle donne amate che guardavano dalle loro cornici di argento inglese e di cuoio impresso. E una crescente tenerezza lo invadeva, all’idea di quella buona giovane creatura, così attraente e così nuova per lui, che veniva col suo passo quieto e misurato a dargli dell’amore senza enigmi, senza misteri, senza noie e senza scene. Egli si decideva ad amarla molto e bene, questa povera Adele Cima, senza mai darle un dispiacere, senza mai farle intendere da quali altezze di pensiero e di sentimento egli discendesse, per raggiungere l’umiltà di quell’amore, senza mai comunicarle la febbre che lo ardeva, nelle sue ore di lavoro e di doloroso lavoro. Voleva amarla moltissimo e bene, giacchè egli sentiva quale grande refrigerio alle sue vene ardenti sarebbe venuto dalla freschezza di quell’amore, quale equilibrio sereno avrebbe messo nei suoi nervi quella mitezza d’anima muliebre, quale pace forte e vivificante avrebbe data al suo mobile e inquieto pensiero, la lentezza, la semplicità, la piccolezza del pensiero di Adele Cima. Sì, quella stupida gli sarebbe stata infinitamente cara, giacchè sarebbe stata infinitamente utile al morbo del suo spirito!

Ella venne alle due, precise. Paolo Spada che aveva gli occhi sull’orologio, come giuocando con sè stesso, sorrise, udendo suonare alla porta. Andò ad aprire egli stesso. Adele Cima gli apparve innanzi e gli sorrise, così innamoratamente, che l’uomo sentì vincersi da una emozione. Invece di baciarla sulle labbra, molto finemente, egli si inchinò e le baciò la mano. La trattava come una duchessa: egli si accorse subito che ella era meravigliata e confusa di ciò, cominciando a non capir nulla, da quel primo bacio. Poi, Adele Cima si distrasse immediatamente: egli l’aveva condotta a sedere sopra un divano, dove era gittato uno scialle turco, e le toglieva lentamente un guanto, scherzando con le dita: essa stringeva ogni tanto la mano di lui, mentre si guardava intorno, incantata. Mai, aveva visto nulla di simile: e tutto le sembrava strano e incomprensibile, producendole esattamente l’impressione che egli aveva preveduta. In sè, egli sorrise di aver perfettamente indovinato quell’effetto. Adele Cima era come egli la vedeva, la intendeva, la supponeva, di una facilità d’interpretazione tale, come se egli rileggesse un libro imparato a memoria nell’infanzia e tutti i brani gli si ricostruissero nella mente.

 

– Vi piace, qui? – le domandò lui.

–… Sì – ella rispose, dopo un minuto di esitazione. È sempre così oscura, la casa?

– Sempre. Io odio la luce, in città.

– Ah! – ella disse, senza chiedere altro. – E ci state solo, qui?

– Ho un servo: l’ho mandato via.

– Non vi annoiate, solo!

– No, mai. Salvo quando vi aspetto.

– Io sono venuta puntualmente – ella soggiunse, subito, volendosi difendere.

– Sì, sì, cara – e le baciò le due mani.

Paolo Spada era innamorato molto, in quell’ora, e la piccola donna vestita di un bigio comune, di un vestito che egli le conosceva già, gli piaceva moltissimo: ella era in casa sua: lo amava, ella, perchè era venuta a lui, senza maggiori indugi, senza pretese, senza domande di fedeltà, senza patti: lo amava, tutto lo diceva in lei: eppure egli indugiava a chiederle di esser sua, così, per prolungare quei minuti, così tranquilli, sicuro oramai di lei, come della luce del sole. Adele Cima guardò le rose. Egli si alzò, e gliene dette due, le più belle. Essa non le odorò, non le mise alla cintura, le tenne mollemente fra le dita, quasi senza guardarle.

– Non amate le rose? – le chiese Paolo Spada.

–… Sì.

– Forse amate qualche altro fiore, specialmente?

– No, nessun fiore, specialmente.

– Io ho amato molto il giglio, una volta, poi le violette di Parma, poi le orchidee…

– Che sono, le orchidee…

– Certi fiori molto rari, molto strani…

– Non li conosco – mormorò ella, distratta.

Pure, un lieve pallore l’aveva scolorita. Egli non se ne accorse. Ora, ella si era levata e avvicinatasi a un tavolino, ne aveva preso un ritratto di donna.

– Chi è questa signora?

– Quale? Ah!… una russa.

– Una straniera? Siete stato in Russia, voi?

– Sì, una volta.

– È lontano, è vero?

– Lontano: vi fa molto freddo.

– Perchè vi andaste allora?

– Mah!… per seguire questa signora…

– Voi l’amavate?

– Sì.

Un silenzio si fece. Adele Cima si morsicò il labbro inferiore: poi domandò:

– Come si chiamava?

– Questa russa? Natalia.

– Che bel nome!

– Vi pare?

– Il mio è così brutto, non è vero? – disse ella venendo a lui, con una espressione di malinconia che lo turbò.

– Adele? Ma Adele vale mille volte più di Natalia – egli esclamò, volendo consolarla subito.

– Eh, no! – diss’ella, tristemente – è un brutto nome.

– A me piace immensamente, cara.

– Perchè mi volete bene.

– Forse per questo.

– Ma è un brutto nome, non dice nulla.

Si allontanò nuovamente da lui, andò a guardare gli altri ritratti; egli la seguiva, tenendole una mano, lusingato e intenerito da quella semplicità, da quella ingenuità. Ella prese un altro ritratto e glielo porse:

– Era bionda, questa?

– Sì, bionda.

– Vi piacciono le bionde?

– Mi piace la donna che amo.

– Più le bionde o più le brune?

– Quella che amo, quella che amo! – replicò lui, lietamente, felice di essere amato così e di amare così,

– Il castagno è uno sciocco colore di capelli – ella dichiarò a occhi bassi, come mortificata da questa inferiorità sua.

– Ma no.

– Me lo hanno detto, lo so. Avrei voluto esser bionda, io.

– I vostri capelli sono belli.

– Ma biondi, sarebbero stati bellissimi – replicò lei, ostinatamente.

Egli le voltò, con un gentile atto, la testa verso lui e la baciò sui capelli. Ella sorrise, innamoratissimamente: e subito dopo, gli chiese:

– Tutte queste signore sono state vostre amanti?

– Quasi tutte.

– Sono molte – ella disse, abbassando gli occhi.

– Io non sono più un giovanotto.

– Avete avuto molte amanti; tutti gli uomini ne hanno tante?

– Sapete… nella nostra professione… le occasioni sono più facili…

– Già… è vero, voi siete uno scrittore. Siete anche un poeta?

– Sì, cara – disse lui, sorridendo.

– Scrittori e poeti pare che abbiano molte amanti – e gli occhi grandi e belli le si velarono di lacrime.

A quello schietto dolore, egli non resse. Le prese le mani, l’abbracciò, cercò di consolarla con una quantità di parole vaghe, come si dicono ai bimbi per farli finire di piangere, per farli addormentare; ella ascoltava, già subito confortata, guardandolo negli occhi, credendogli come il bimbo crede alla mamma. Egli le soggiunse che tutti quelli erano stati amori effimeri, che ella sola era l’amata, la vera, l’unica: e una immensa fede in queste proteste di amore si leggeva nel volto di Adele Cima. Pian piano egli l’aveva condotta di là, nella sua stanza. Sovra una scansietta di legno scolpito, sostenuta da una gran mano di bronzo, erano, in legature fini di pergamena, tutti i volumi di prose e di poesie di Paolo Spada. L’innamorata ne prese uno e l’aprì:

– Che bella carta… – disse, passandovi sovra, lievemente, le dita. – Voi avete scritto tutto questo?

– Sì, cara.

– È un romanzo?

– Sì, anima mia.

– Deve essere bello. Io ho letto pochissimi romanzi – ella concluse, posando il libro.

Guardò nuovamente i volumi nello scaffale:

– Ci mettete molto tempo per scriverne uno, di libro?

– Per lo più, molto tempo.

– Ah! – ella disse, chinando nuovamente gli occhi. – E siete solo quando scrivete?

– Solissimo. Qualunque rumore mi turba. La presenza di una persona, anche silenziosa, non mi fa scrivere.

– Sì? – ella disse, con un accento fra sorpreso e sgomento. – E perchè questo?

– Così – egli rispose, un po’ brevemente, non volendo darle altre spiegazioni.

Ella ebbe il contraccolpo di quella piccola durezza. Si sollevò verso lui, lo guardò, gli chiese:

– Mi volete bene?

– Sì, tanto, cara.

– Vi ho seccato con quella domanda sciocca?

– No, no, non potete seccarmi.

– Io stessa sono una sciocca, compatitemi.

– Io vi voglio bene, non posso compatirvi.

– Mi volete bene, malgrado la mia stupidità? – domandò, fra il riso e il pianto.

– Malgrado la vostra stupidità, vi adoro – disse lui, lietamente e crudelmente.

– Ah! grazie.

Come l’ora cadeva, continuando a guardarsi intorno con stupore e con paurosa ammirazione, Adele Cima diventò l’amante di Paolo Spada; e fu senza lacrime e senza spasimi, senza proteste e senza giuramenti. Egli si sentì felicissimo, come mai. In quelle ore d’amore egli non si tormentò a sorvegliarsi e a sorvegliare l’anima dell’amata: egli non s’inchinò a misurare il pallore dell’amata e non tese l’orecchio a raccogliere il balbettìo della passione erompente: egli non pensò ad esser guardingo, in quell’eterno e terribile istinto di diffidenza, che, nei maggiori trasporti, divide le anime degli amanti, insuperabilmente. Il suo cuore e i suoi nervi si trovarono di pieno accordo in un abbandono giovanile e semplice, singolare in un uomo che aveva molto e bene e male vissuto, che aveva vissuto, infine. Il beneficio che egli aspettava dall’amore di Adele Cima, gli venne largo e completo, giacchè un cordiale, un morbidissimo senso di riposo avvolse tutte le sue forze, fece tacere ogni stridore, versò balsamo su tutte le vecchie cicatrici inciprignite: e quando ella fu per partire, e lui s’inginocchiò innanzi a lei per baciarle devotamente la mano, un verace, un grande impeto di riconoscenza animava Paolo Spada. E lei? Innamoratissima e timida, adorandolo già e sentendo una ignota, invincibile confusione in sè, ella fu felice e taciturna, piena di sorrisi ineffabili – il suo sorriso era più intelligente dei suoi occhi larghi e limpidi – piena di dedizioni semplici e complete, obbedendo alla legge dell’amore con una immensa umiltà che la inebbriava. Solamente, dopo, ella continuò a dargli del voi; e teneramente, egli la riprese di ciò:

– Dammi del tu, cara…

– Non mi riesce.

– E perchè?

Non oso.

II.

L’improvviso e soggiogante amore di Paolo Spada per Adele Cima aveva preteso che ella venisse ad abitare con lui nella casa di San Sebastianello. La resistenza della donna era stata debole e vaga: l’amante con facilità le aveva dimostrato che essendo ella libera e sola, nulla di meglio le restava a fare che unirsi a lui.

– Io ti darò grande noia: tu sei abituato alla solitudine – aveva ella opposto, timidamente, due o tre volte.

– Tu sei incapace di annoiarmi, cara – aveva sempre risposto lui, con quella tenerezza indulgente che era la nota principale del suo amore per Adele.

Ella era rimasta interdetta e pensosa, come se cercasse una idea, ancora oscura nella, sua mente, e, forse, la forma per esprimerla. Finalmente, alle reiterate richieste dell’amante, perchè si decidesse a venire da lui, definitivamente, ella ebbe il coraggio di dire questo:

– E se tu, un giorno, non mi ami più?

– Io? Ti amerò sempre, diletta. Capisci che non vi è una ragione al mondo, perchè io finisca di amarti.

– Pure… se non mi ami più? – aveva ella replicato, incapace di entrare in nessuna delle sottigliezze, talvolta crudeli, del suo amante.

– Non è possibile. Se accadesse… rimarremmo egualmente insieme…

– Come?

– I mariti e le mogli non ci restano, forse, anche quando non si amano più?

Adele tacque: ma non era convinta. Con una espressione di rammarico, soggiunse:

– Senza l’amore, non ci vorrei restare.

Ma queste brevi e innocue discussioni non potevano portare che a un sol risultato: alla vittoria della volontà di Paolo Spada su quella di Adele Cima. Ella lo amava profondamente, in una forma tutta rudimentale, cioè cieca e assoluta. Venne a stare con lui. L’artistico quartierino non fu guastato in nulla, giacchè vi furono unite altre due stanze, accanto, che erano disponibili e dove Adele Cima trasportò i suoi semplici mobili. Un tappeto di Smirne messo innanzi a una porta della camera di Paolo, nascondeva la comunicazione tra il quartierino e le due stanze di Adele, tanto che per molto tempo, tutte le visite di Paolo Spada, amici, ammiratori, seccatori, ignorarono l’esistenza della donnina dai morbidi e lunghi capelli castani, dai grandi occhi lionati, così sempre pieni di meraviglia. Appena ella udiva il campanello, diventava inquieta. Invano Paolo cercava di trattenerla: se un passo si avanzava, indicando che la persona era stata ammessa dal cameriere, ella si levava, spariva dietro il tappeto, senza far rumore, come un’ombra. Gli amici di Paolo Spada le davano una soggezione grande. Dalla sua stanza, involontariamente, poichè ella si sarebbe vergognata di origliare, ella udiva elevarsi il tono della conversazione, molto forte: le dispute si accendevano da un minuto all’altro, ed ella, non intendendone nè la causa nè lo scopo, non udendone bene le parole che non arrivavano precise sino a lei, finiva per avere una paura orribile di queste liti, di questi scoppii di voce, di questi urli. Poco a poco esse si chetavano: le voci si facevano più fioche: tacevano: passava un tempo di silenzio. Timidamente, ella sollevava il tappeto, faceva capolino: o Paolo Spada era uscito e la casa era deserta: o lo trovava sdraiato sopra un divano, sprofondato in quei trenta o quaranta piccoli cuscini di raso ripieni di piume, che gli formavano un letto di riposo, fumando una sigaretta, a occhi socchiusi, tranquillissimo:

– Che avevate, a gridar tanto?

– Parlavamo d’arte.

– Ah! e si grida così?

– Così, cara.

Del resto, quando non vi era nessuno, Adele Cima stava sempre accanto a Paolo Spada. Essi pranzavano assieme; un cuoco mandava loro il cibo, da fuori, giacchè Paolo Spada odiava l’odore della cucina, in casa; il cameriere li serviva a tavola. Questo pranzo fatto di pietanze cucinate alla francese, sempre un po’ fredde, un po’ monotone nella loro voluta bizzarria, servite in fretta e in silenzio, nella piccola stanza da pranzo, sotto il chiarore azzurrino, come acquitrinoso, di una gran lampada sospesa e coperta di uno strano paralume, era una delle cose che più spostava i gusti e i costumi di Adele Cima. Tutte quelle conserve, quelle mostarde di gusto inglese che Paolo Spada sovrapponeva alla cucina francese, finivano di stordirla nelle sue quietissime inclinazioni culinarie. Per far piacere al suo amante, ella gustava di tutto, con un certo coraggio, giacchè molte di quelle cose non le piacevano punto: e sorrideva a lui, con quel luminoso sorriso dove ella trasfondeva tutta la sua adorazione per Paolo. A furia di dominarsi, ella aveva quasi finito per amare il fegato d’oca di Strasburgo, e per tollerare il caviale: ma non le riesciva di sopportare il roseo salmone, di cui egli era così ghiotto, pranzando solo con quello, talvolta, e con una tazza di tè. Egli capiva perfettamente lo stordimento di Adele, e ne godeva, e ogni volta che l’amore compiva un’altra di queste sorprese e un altro di questi miracoli, egli aveva un senso di trionfo nel suo animo. Non solo egli era riconoscente ad Adele Cima, che essendo una povera cara scema, cercava di seguirlo in tutte le naturali anomalie della vita delle persone di talento, ma le era anche grato che, malgrado lo stupore, malgrado l’impressione cattiva, ella restasse quel che era, così tenera, così adorabile nella sua adorazione per lui. Egli pensava:

 

– Ella non ama questa cosa: ama me, però: e per questo si sforza di amare la cosa che odia; forse, non ci riesce: ma a me, che importa? Vedo il risultato, io. Essa mi adora e divorerebbe i carboni ardenti, per me.

Uscivano insieme, sempre. Ella avrebbe preferito di andare per il Corso: anzi, ella trovava via Nazionale la più bella delle vie. Viceversa, egli era un appassionato, come tutte le anime artistiche, dell’antica Roma e più della sua solenne e poetica campagna romana. Egli non si stancava mai di ritornarvi, sebbene da anni ed anni vi andasse, figliuolo devoto dell’augusta città, ma più delle sue vaste solitudini. Colà, egli più si raccoglieva e pensava. Quelle estensioni di terra brunastra, qua e là appena appena sparse di qualche striscia di erba, quelle ondulazioni singolari del terreno, come per sommovimento tellurico, quelle alte barriere, che dividono, non si sa perchè, quei campi infecondi, l’uno dall’altro, quelle rive cretose che discendono al fiume giallo inclinandovi i neri bracci stecchiti dei salici, erano il miglior orizzonte per il suo gran sogno di arte e di poesia. E, amando Adele Cima, volendola insieme, sempre, come emblema di amore e di pace, come compagnia di equilibrio e di serenità, egli la conduceva seco, spiegandole benignamente tutta la grandiosità e la bellezza di quel paesaggio, che non rassomiglia a nessun altro. Ella lo ascoltava, incantata dal suono di quella voce così toccante nella sottile velatura che la rendeva un po’ roca, incantata da quella luce di entusiasmo che rendeva più seducenti i bellissimi occhi di Paolo Spada, incantata dall’armonia di quello che egli diceva: e chinava il capo, assentendo, diceva un monosillabo, stringendo la mano del suo amante. In verità, quella campagna romana la sgomentava; quella solitudine, quella sterilità, quel gran fiume torbido, quei neri carri di pozzolana su cui passavano lunghi distesi, sonnecchiando, pipando, fischiando lugubremente, talvolta, i carrettieri, le opprimeva i nervi. Però, piaceva a Paolo: ciò bastava. Lo seguiva, docilmente, ogni giorno, in queste passeggiate: anche quando il tempo era bigio, plumbeo e il gran cielo così tragicamente si abbassava sulla campagna: ogni tanto egli esclamava:

– Guarda, Adele, quanto è bello…

– Bellissimo – rispondeva lei, subito.

Viceversa, il suo cuore era pieno di tristezza, per quell’ambiente. Fra le altre cose, ella temeva per Paolo e anche per lei, di prendere la febbre in quei giorni di autunno, in quelle ore crepuscolari. Ella che non aveva l’abitudine di fumare, gli chiedeva una sigaretta. Le avevano detto che la sigaretta è eccellente, contro l’infezione della febbre romana:

– Tu fumi, cara?

– Sì, sì – diceva lei, con un pallido sorriso.

Ma presto la sigaretta, spenta, le cadeva dalle dita. Ella si stringeva nel suo mantello. Aveva i piedi gelati e non osava mai portare un plaid, per non dare fastidio a Paolo. Costui, assorto, taceva. Giacchè, nella consuetudine che aveva dapprima di andar solo nella campagna romana e nel gran fascino che quell’ambiente esercitava su lui, egli si dimenticava di avere accanto Adele Cima e lasciava trascorrere il tempo, nel più profondo silenzio. Il cocchiere seguitava a far trottare il cavallo, pigramente: la carrozza andava, andava, lontano, punto nero sopra la via giallastra; e Adele, obbliata, era presa da una voglia irresistibile di piangere. Allora, quando non ne poteva più, si voltava a Paolo, lo guardava coi suoi belli occhi grandi, sorpresi e un po’ supplici. Egli la guardava, ma non aveva l’aria di vederla. Ella lo chiamava, piano:

– Paolo…

– Che vuoi?

– Dimmi qualche cosa.

– Che cosa?

E la voce sua era così strana, come di un dormiente che sogna, una voce di persona lontana, una voce di anima distaccata dal minuto presente, dallo spazio presente. Adele trasaliva:

– Mi ami, Paolo? – gli chiedeva, per il bisogno di parlare, di sottrarsi all’incubo dell’ambiente.

– Ti adoro – rispondeva lui, con un tono di maggior sonnambulismo.

Poi, un silenzio. La carrozza andava sempre.

– Torniamo, Paolo?

– Ancora un po’.

– È tardi, amore…

– Non è tardi.

Ma spesso, queste interruzioni dei suoi pensieri, dei suoi sogni lo turbavano molto… Senza durezza, poichè egli amava Adele, le diceva:

– Taci: lasciami pensare.

– A che pensi, amore?

– Penso; lasciami stare.

– Dimmi a che…

– È inutile che tu lo sappia – rispondeva, inasprito, a un tratto.

Ella aveva pianto, la prima volta che le parlò così; ma, peggio, egli non si era accorto di quel pianto. Da allora, si era rassegnata a subire tutte le interminabili e tristi passeggiate nella campagna romana, senza parlare che quando lui la interrogava. Moriva di freddo e di tristezza, ma soffriva tutto questo per amore di Paolo. Quando rientravano in città, man mano, si veniva riscaldando: Paolo esciva dal suo silenzio. Ella sorrideva, di nuovo: e un’altra prova era passata.

D’altronde, a questi profondi assorbimenti di Paolo ella doveva cercare di assuefarsi, poichè, in casa, lo coglievano spesso. Loquacissimo e beffardo, insieme, ma graziosamente beffardo, egli cadeva, ad un tratto, in una mestizia taciturna che scombussolava, subito, tutto l’umore sereno e dolce di Adele Cima. Sdraiato, con la sigaretta spenta fra le dita, immerso in quei molli cuscini che erano così cari alle sue ore di riposo e di malinconia, Paolo Spada aveva l’aspetto immobile e triste, l’aria disfatta e triste, gli occhi socchiusi lasciavano errare uno sguardo vago e triste. Subito, Adele gli chiedeva:

– Hai sonno?

– No.

– Sei stanco?

– Sì.

– Di che sei stanco? Non sei uscito.

– Sono stanco – mormorava lui, con quella sua voce lontana.

Ella faceva trascorrere un po’ di tempo in silenzio. Indi ritornava a lui:

– Ti senti male?

– No.

– Vuoi qualche cosa?

– No.

– Debbo andarmene?

– Resta pure: ma taci.

Adele chinava gli occhi per non piangere. Le riesciva impossibile d’intendere la causa della tristezza di Paolo Spada, sfuggendole assolutamente tutto il lavorio dell’anima di costui. Ella non vedeva che l’immobilità, il pallore, la taciturnità; ella non capiva, che la risposta indifferente, o quella dura, nella loro durezza esteriore: ella intravedeva un mistero superiore dello spirito, arcano, avvolto in tali veli che giammai la sua piccola mente avrebbe potuto sollevare, e una pena acuta, intimissima, nascosta con gelosa cura la torturava, senza che ella volesse mai esprimerla, o trovasse mai parole per narrarla. Andava a prendere un suo lavoro all’uncinetto, una di quelle interminabili coltri a rosoni, bianche, e seduta in una poltroncina, lavorava nel più grande silenzio. Talvolta, la stanchezza la sorprendeva. Ella sonnecchiava. Il capo le si abbassava sul petto.

– Tu dormi? – le dicea lui.

– No, non dormo – rispondeva lei, trasalendo, scuotendosi.

– Poverina, ti annoio.

– Non mi annoi.

– Le mie ore d’inchiostro sono così odiose!

– Nulla di te, è odioso – ella replicava, a bassa voce.

Ma questa frase ore d’inchiostro le faceva l’effetto di un gran buco nero nero, dove precipitassero Paolo Spada e l’amor suo, donde ella non potesse cavar più fuori nè l’amante, nè l’amore. Giacchè la paura più umile, più comune, che la teneva sempre, che la tormentava in segreto, era che Paolo Spada l’amasse poco, o non l’amasse punto. Non sapeva, ella, per quale paese dei sogni egli partisse, in queste sue ore tetre; neppur supponeva che vi fosse un immenso, interminabile, infinito paese dei sogni dove se ne vanno le anime dei poeti, degli artisti, dei sognatori: ma intuiva, così, semplicemente che Paolo Spada era ben lontano, lontano da lei e dal suo amore in quei momenti, e che quel corpo, abbandonato fra i cuscini, quel volto smorto e chiuso non avevano nè sentimento, nè volontà. Ella lo adorava con tutto il suo piccolo e serio cuore, con la sua piccola e limitata mente, e oltre l’amore, per natura, per temperamento, per carattere, non poteva vedere. Beninteso che, sempre, Paolo Spada usciva da una di quelle crisi di tetraggine, per gittarsi in impeti di folle gaiezza. Allora egli colmava la sua amante di liete carezze, di adorazioni gioconde e quasi infantili: la obbligava ad entrare nei magazzini di mode, dove le comperava pazzamente delle cose che non le servivano punto; la costringeva a seguirlo nelle grandi trattorie dove ordinava dei pranzi squisiti, sostenuti da vini generosi: la conduceva ai teatri, nelle grandi serate: e, sovra tutto, parlava con lei, rideva con lei, la corteggiava gaiamente, divertendosi di tutte le inveterate timidità della donna, delle sue ritrosie, del suo terrore del pubblico. Dappertutto, ella andava a malincuore, poichè ella preferiva, infine, la loro casa, in cui sempre l’ambiente la sconvolgeva, ma dove, almeno erano soli. Adesso, a poco a poco Paolo Spada la veniva presentando ai suoi amici, senz’altro nome che questo: la mia Adele, e al primo movimento di consolazione e di orgoglio che questo nome le produceva, detto così, da lui, ne subentrava uno di malinconia, sentendosi ricacciata nell’anonimo, senza personalità, più, come una povera cosa appartenente a lui, come gli apparteneva un bastone o un fazzoletto. Questi amici di Paolo Spada erano così singolari, anche essi! Le parevano tutti affetti da una leggiera o più grave pazzia, manifestantesi nei modi o familiari troppo, o fittiziamente freddi, nelle voci bizzarre che pronunziavano parole anche più bizzarre. Nelle loro conversazioni che ella si ostinava a voler intendere, ella non afferrava che le prime frasi, e subito la sua mente si confondeva in quei paradossi sull’amore, sull’arte, sulla vita, e non ci si raccapezzava più. Nei caffè, per le vie, le discussioni si prolungavano, accanite, rinascenti, giranti intorno all’argomento, col ritorno di certi nomi, di certe frasi, di certi intercalari; ella ascoltava, fingendo l’attenzione, ma senza capire più nulla. Talvolta, queste discussioni erano nelle vie, di sera: Paolo Spada e qualche suo amico andavano lentamente, fermandosi ogni tanto, accalorati, ardenti, e Adele Cima imitava il loro passo, si fermava con loro, sempre taciturna, levando ogni tanto il suo bel volto bianco e sorpreso verso Paolo, quasi a pregarlo di finire, di rientrare. Ma egli non vedeva lo sguardo timido e pregante dei bei grandi occhi limpidi e semplici, e la disputa si prolungava, mentre ella cadeva dall’oppressione in un sonno, per cui andava a casa come una sonnambula. Una notte, così, girarono per due o tre ore, intorno a piazza Navona, Paolo Spada e Massimo Dias, slanciati in una feroce discussione sull’Ariosto ed ella, alla fine, mezza morta, non osando dire nulla, si lasciò cadere a sedere sullo scalino, presso la fontana. Fu allora che egli si decise a metterla in carrozza ed a portarla a casa, invaso da una improvvisa pietà che lo rese dolcissimo e amorosissimo verso la donna.