Kostenlos

Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 3

Text
iOSAndroidWindows Phone
Wohin soll der Link zur App geschickt werden?
Schließen Sie dieses Fenster erst, wenn Sie den Code auf Ihrem Mobilgerät eingegeben haben
Erneut versuchenLink gesendet

Auf Wunsch des Urheberrechtsinhabers steht dieses Buch nicht als Datei zum Download zur Verfügung.

Sie können es jedoch in unseren mobilen Anwendungen (auch ohne Verbindung zum Internet) und online auf der LitRes-Website lesen.

Als gelesen kennzeichnen
Schriftart:Kleiner AaGrößer Aa

Per la morte di Crispo parve che l'Impero fosse devoluto a' tre figli di Fausta, de' quali già è stata fatta menzione sotto i nomi di Costantino, di Costanzo e di Costante. Questi Principi furono, l'uno dopo l'altro, investiti del titolo di Cesari; e le date della lor promozione si posson riferire al decimo, al ventesimo ed al trentesimo anno del regno del loro padre408. Questa condotta, sebbene tendesse a moltiplicare i futuri padroni del Mondo Romano, sarebbe scusabile per la parzialità dell'affetto paterno; ma non son così facili a intendersi le ragioni dell'Imperatore, allorchè pose a rischio la sicurezza sì della sua famiglia che del suo popolo, con elevar senza necessità i due suoi nipoti Dalmazio ed Annibaliano. Il primo fu innalzato, mediante il titolo di Cesare, ad essere uguale a' cugini; in favor dell'altro Costantino inventò il nuovo o singolar titolo di Nobilissimo409, al quale unì la lusinghiera distinzione d'una veste di porpora e d'oro. Ma in tutta la serie de' Principi Romani di qualunque tempo dell'Impero, il solo Annibaliano fu distinto col titolo di Re; nome, che i sudditi di Tiberio avrebbero detestato come un profano e crudele insulto di capricciosa tirannide. L'uso di tal titolo, anche nel regno di Costantino, sembra un fatto strano e senza connessione con altri, che appena può ammettersi sull'autorità delle Imperiali medaglie, unita a quella degli scrittori contemporanei410.

Era tutto l'Impero altamente interessato nell'educazione di questi cinque giovani, riconosciuti per successori di Costantino. Gli esercizi del corpo li preparavano alle fatiche della guerra e a' doveri della vita operativa. Quelli, che hanno occasione di rammentare l'educazione o i talenti di Costanzo, confessano, che egli era eccellente nelle arti ginnastiche di saltare e di correre; ch'egli era un destro arciero, un abile cavaliere e capacissimo nell'uso di tutte le diverse armi, che adoperavansi nell'esercizio o della cavalleria o della infanteria411. La medesima assidua cultura fu impiegata, quantunque forse con disegual successo, a fecondar lo spirito degli altri figli e nipoti di Costantino412. Furono invitati i più celebri Professori della Cristiana religione, della Greca filosofia e della Romana giurisprudenza dalla liberalità dell'Imperatore, che riservava a se stesso l'importante incombenza di istruire i reali giovani nella scienza del governo e nella cognizione degli uomini. Ma il genio di Costantino stesso erasi formato per mezzo dell'avversità e della esperienza. Nel libero commercio d'una vita privata e fra' pericoli della Corte di Galerio, aveva imparato a dominar le proprie passioni, a maneggiar quelle dei suoi uguali, ed a provvedere alla propria salvezza presente e alla futura sua grandezza con una prudente e coraggiosa condotta. I destinati suoi successori ebbero la disgrazia di nascere, e d'esser educati nella porpora Imperiale. Continuamente attorniati da una copia d'adulatori, passarono la lor gioventù fra le delizie del lusso e coll'espettazione d'un trono; nè la dignità del lor grado avrebbe permesso loro di scendere da quel sublimo posto, d'onde sembra che i diversi caratteri della natura umana prendano un aspetto liscio ed uniforme. L'indulgenza di Costantino gli ammise in una ben tenera età a partecipare dell'amministrazion dell'Impero; ed essi studiavan l'arte di regnare a spese del popolo affidato alla lor cura. Costantino il Giovane fu destinato a tener la sua Corte nella Gallia: ed il suo fratello Costanzo mutò quel dipartimento, ch'era stato l'antico patrimonio del loro padre, nelle più opulenti e meno marziali regioni d'Oriente. L'Italia, l'Illirico occidentale e l'Affrica erano assuefatte a riverir Costante, terzo suo figlio, come rappresentante il gran Costantino. Egli stabilì Dalmazio sulla frontiera Gotica, alla quale congiunse il governo della Tracia, della Macedonia e della Grecia. Fu scelta la città di Cesarea per residenza d'Annibaliano, e furon destinate le Province del Ponto, della Cappadocia e dell'Armenia Minore per formare l'estensione del suo nuovo regno. Si provvide un conveniente stabilimento per ciascheduno di questi Principi. Fu accordata una giusta porzione di guardie, di legioni e di ausiliari per la respettiva lor dignità e difesa. I Ministri ed i Generali, che posti furono intorno alle loro persone, eran tali quali Costantino potè credere che avrebbero assistito ed anche censurato questi giovani Sovrani nell'esercizio del lor delegato potere. A misura che avanzavano in età ed in esperienza, insensibilmente si dilatavano i limiti della loro autorità; ma l'Imperatore riservò sempre a se stesso il titolo d'Augusto; e nel tempo che mostrava i Cesari alle armate ed alle province, manteneva ogni parte dell'Impero in un'eguale obbedienza al supremo suo Capo413. La tranquillità degli ultimi quattordici anni del suo regno fu appena interrotta dalla spregevol ribellione di un condottier di cammelli nell'isola di Cipro414, o dalla parte attiva, che la politica di Costantino lo impegnò a prendere nelle guerre de' Goti e de' Sarmati.

Fra' diversi rami della razza umana, i Sarmati ne formano uno molto considerabile; poichè sembra che riuniscano i costumi de' Barbari Asiatici colla figura e col temperamento degli antichi abitanti d'Europa. Secondo i varj accidenti di pace o di guerra, d'alleanza o di conquista, furono essi alle volte confinati alle rive del Tanai, ed alle volte si sparsero nelle immense pianure, che sono fra la Vistola e il Volga415. La custodia de' lor numerosi greggi ed armenti, la ricerca di cacciagione e l'esercizio della guerra, o piuttosto della rapina, dirigevano i vagabondi movimenti de' Sarmati. I mobili campi o città, ch'era l'ordinario soggiorno delle loro mogli e figliuoli, non consistevano che in gran carri tirati da bovi e coperti in forma di tende. La forza militare della nazione era composta di cavalleria; ed il costume, che avevano i loro guerrieri di tenere a mano uno o due cavalli, li poneva in grado d'avanzare o di ritirarsi con una rapida diligenza, la quale sorprendeva la sicurezza, ed eludeva l'incalzamento d'un distante nemico416. La scarsità, che avevano del ferro, trasse la lor rozza industria ad inventare una specie di corazza capace di resistere alla spada o al pugnale, quantunque non fosse formata che di ugne di cavallo tagliate in picciole e nette strisce, poste diligentemente l'una sopra dell'altra in forma di scaglie o di penne, e fortemente cucite sopra un giustacuore di lino417. Le armi offensive de' Sarmati erano corte daghe, lunghe lance e pesanti archi con un turcasso di frecce. Eran ridotti alla necessità di servirsi di ossa di pesci per le punte de' loro dardi; ma l'uso d'immergerle in un velenoso liquore che attossicava le ferite che facevano, è sufficiente per se solo a provare in essi i più selvaggi costumi; giacchè un popolo, che avesse avuto qualche sentimento d'umanità, avrebbe abborrito una pratica sì crudele, ed una nazione perita nelle arti di guerra avrebbe sdegnato un sì impotente ripiego418. Ogni volta che questi Barbari uscivano dalle loro foreste in cerca di preda, le irsute lor barbe, gli scarmigliati capelli, le pelli, delle quali eran coperti da capo a piedi, ed i lor fieri aspetti, che pareano esprimere l'innata crudeltà de' loro animi, inspiravano a' più inciviliti Provinciali di Roma sbigottimento ed orrore.

 

Il tenero Ovidio, dopo d'aver consumato la gioventù fra' piaceri della fama e del lusso, fu condannato ad un esilio senza speranza sulle gelide rive del Danubio, dov'era esposto quasi senza difesa al furore di questi mostri selvaggi, con gli spiriti grossolani dei quali temeva che potesse un giorno confondersi la delicata sua ombra. Ne' suoi patetici ma alle volte femminili lamenti419, egli descrive co' più vivi colori l'abito ed i costumi, le armi e le incursioni de' Goti e de' Sarmati, che s'erano uniti con disegni di distruzione; e dalle notizie che ci dà l'istoria, v'è qualche motivo di credere, che questi Sarmati fossero i Jazigi, una delle più numerose e guerriere tribù della nazione. Gli allettativi dell'abbondanza gl'invitarono a cercarsi un permanente stabilimento sulle frontiere dell'Impero. Poco dopo il regno d'Augusto, essi costrinsero i Daci, che sussistevano mediante la pesca sulle rive del fiume Teyss o Tibisco, a ritirarsi nelle montagne, abbandonando a' Sarmati vittoriosi i fertili piani dell'Ungheria superiore, che han per confini il corso del Danubio ed il semicircolare recinto de' monti Carpazi420. In tal vantaggiosa posizione potevano avanzare o sospendere il momento dell'attacco, secondo che venivan provocati dalle ingiurie o addolciti dai presenti; appoco appoco appresero l'arte di usare armi più pericolose; e quantunque i Sarmati non abbian renduto celebre il loro nome per alcuna memorabile impresa, nelle occasioni però assistevano gli Orientali ed Occidentali loro vicini, i Goti e i Germani, con formidabili corpi di cavalleria. Essi vivevano sotto l'aristocrazia irregolare de' lor capitani421; ma dopo ch'ebbero ammesso fra loro i Vandali fuggitivi, che cederono alla forza de' Goti, par che prendessero da quella nazione un Re dell'illustre stirpe degli Astingi, che avevano anticamente abitate le spiagge dell'Oceano Settentrionale422.

Questo motivo di nimicizia dovè accrescere le occasioni di contese, che nascono continuamente a' confini di guerriere ed indipendenti nazioni. I Principi Vandali erano stimolati dal timore e dalla vendetta: i Re Goti aspiravano ad ampliare il loro dominio dall'Eussino alle frontiere della Germania; e le acque del Maros, picciolo fiume, che cade nel Tibisco, eran macchiate dal sangue de' guerreggianti Barbari. Dopo d'avere sperimentata la superiorità della forza o del numero de' loro avversari, implorarono i Sarmati la protezione del Monarca Romano, il quale vedeva con piacere la discordia delle nazioni, ma avea ragione di temere il progresso delle armi Gotiche. Tosto che Costantino si fu dichiarato in favore della parte più debole, il superbo Ararico Re de' Goti, in cambio di aspettare l'attacco delle legioni, passò audacemente il Danubio, e sparse la devastazione ed il terrore nella Provincia di Mesia. Per opporsi al corso di questo rovinoso nemico, il vecchio Imperatore intraprese in persona la pugna; ma in tal occasione o la sua fortuna o la sua condotta non corrispose alla gloria, che s'era acquistata in tante straniere e domestiche guerre. Esso ebbe la mortificazione di veder fuggire le sue truppe avanti ad un tenue distaccamento di Barbari, che le inseguirono fino all'ingresso del trincierato loro campo, e l'obbligarono a provvedere alla propria salvezza con una precipitosa ed obbrobriosa ritirata. L'evento d'una seconda più fortunata battaglia restituì l'onore al nome Romano; e dopo un ostinato dibattimento, il potere dell'arte e della disciplina prevalse agli sforzi del non regolato valore. L'esercito sconfitto de' Goti sgombrò il campo e la devastata Provincia, e lasciò libero il passo del Danubio; e quantunque al maggiore de' figli di Costantino fosse permesso di tenere il posto del padre, tuttavia il merito della vittoria, che sparse una gioia universale, fu ascritto ai providi consigli dell'Imperatore medesimo.

Esso contribuì almeno ad accrescer questo vantaggio per mezzo de' suoi maneggi col libero e guerriero popolo del Chersoneso423, la cui Capitale, situata nella costa occidentale della penisola Taurica o Crimea, riteneva sempre qualche vestigio di Greca colonia, e si governava da un magistrato perpetuo, assistito da un consiglio di Senatori, chiamati enfaticamente i Padri della città. Gli abitatori del Chersoneso eran animati contro i Goti dalla memoria delle guerre, che nel precedente secolo con forze disuguali avean sostenuto contro gl'invasori del lor paese. Essi erano uniti co' Romani per causa de' reciproci vantaggi del commercio, poichè dalle Province dell'Asia ricevevano grano e manifatture, ch'essi cambiavano co' soli prodotti che avevano di sale, di cera e di cuoi. Obbedienti alle domande di Costantino, prepararono, sotto la condotta di Diogene lor magistrato, un considerabile esercito, la principal forza del quale consisteva in balestre ed in carri militari. La veloce marcia e l'intrepido attacco di essi, nel tempo che divertiva l'attenzione de' Goti, secondava le operazioni de' generali Imperiali. I Goti, vinti da tutte le parti, si ritirarono nelle montagne, dove nel corso d'una infelice campagna si conta che ne perissero sopra centomila di freddo e di fame. Finalmente fu accordata la pace alle umili loro preghiere; fu ricevuto il figlio maggiore d'Ararico come il più stimabile ostaggio; e Costantino cercò di convincere i loro capi, mediante una liberal distribuzione di onori e di premj, quanto alla inimicizia de' Romani fosse preferibile la loro amicizia. L'Imperatore fu anche più magnifico nel dimostrare la sua gratitudine verso il fedel popolo del Chersoneso. Fu soddisfatta la vanità della nazione per mezzo di splendide e quasi reali decorazioni, accordate al lor magistrato ed a' suoi successori. Si stipulò un'esenzione perpetua da ogni tributo per li vascelli, che commerciavano ne' porti del mar Nero. Fu promesso un sussidio regolare di ferro, di grano, d'olio e di qualunque altro genere, che potesse loro essere utile in pace od in guerra. Ma fu creduto, che per li Sarmati fosse un premio bastante la liberazione dalla loro imminente ruina; e l'Imperatore, con un'economia forse troppo diretta, dedusse una parte delle spese della guerra dalle gratificazioni ordinarie, che solevan darsi a quella turbolenta nazione.

 

I Sarmati, esacerbati da tale apparente disprezzo, colla solita leggerezza de' Barbari presto si dimenticarono de' benefizi, che avevano sì poco tempo avanti ricevuti e de' pericoli, che tuttavia minacciavano la loro sicurezza. Le scorrerie, ch'essi fecero sulle terre dell'Impero, provocarono lo sdegno di Costantino ad abbandonarli al loro fato; nè più volle opporsi all'ambizione di Geberico, famoso guerriero, che di fresco era salito sul Trono de' Goti. Wisumar, Re Vandalo, mentre solo e senz'assistenza, con indomito coraggio difendeva i suoi Stati, fu vinto ed ucciso in una decisiva battaglia, che abbattè il fiore della gioventù Sarmata. Il resto della nazione prese il disperato espediente di armare i propri schiavi, ch'erano una razza di cacciatori e pastori induriti nella fatica, col tumultuario soccorso de' quali vendicarono la loro disfatta, e scacciarono l'invasore da' loro confini. Ma tosto si accorsero d'aver cambiato un estraneo con un interno più pericoloso e più implacabil nemico. Gli schiavi, furibondi per l'antica lor servitù, ed insuperbiti per la presente lor gloria, sotto il nome di Limiganti pretesero e s'usurparono il possesso del paese che avevan salvato. I padroni, incapaci d'opporsi alla sregolata furia della moltitudine, preferirono i travagli dell'esilio alla tirannia de' loro servi. Alcuni de' Sarmati fuggitivi si procurarono una dipendenza meno ignominiosa sotto le ostili bandiere de' Goti. Una più copiosa parte si ritirò al di là dei monti Carpazi fra i Quadi, Germani loro confederati, e furono facilmente ammessi alla partecipazione d'una superflua quantità d'incolto terreno. Ma la massima parte dell'angustiata nazione si voltò verso le fruttuose Province di Roma. Implorando essi la protezione e il perdono dell'Imperatore, solennemente promisero, sì come sudditi in pace, che come soldati in guerra, la fedeltà più inviolabile all'Impero, che gli avesse graziosamente ricevuti nel proprio seno. Secondo le massime adottate da Probo e da' suoi successori, furono con amore accettate le offerte di questa colonia di Barbari; e venne immediatamente assegnata per l'abitazione e sussistenza di trecentomila Sarmati una sufficiente porzione di terre nelle Province della Pannonia, della Tracia, della Macedonia e dell'Italia424.

Col reprimer che fece l'orgoglio de' Goti e coll'accettare l'omaggio d'una supplichevol nazione, Costantino sostenne la maestà dell'Impero Romano; e vennero Ambasciatori dall'Etiopia, dalla Persia e dalle più lontane regioni dell'India a congratularsi della pace e della prosperità del suo governo425. S'egli contava fra' favori della fortuna la morte del suo primogenito, del nipote, e forse ancor della moglie, godè una continuazione non interrotta di privata e di pubblica felicità fino al trentesim'anno del suo regno; periodo che a nessuno de' suoi predecessori, dopo Augusto, fu permesso di celebrare. Costantino sopravvisse circa dieci mesi a quella solenne ceremonia; e nella matura età di sessantaquattro anni, dopo una breve malattia, finì la memorabil sua vita nel palazzo d'Aquirion ne' sobborghi di Nicomedia, ov'erasi ritirato per godere il vantaggio dell'aria, colla speranza di ricuperare l'esauste sue forze mediante l'uso dei bagni caldi. L'eccessive dimostrazioni di dispiacere o almeno di lutto sorpassarono tutto ciò ch'erasi mai praticato in altre simili precedenti occasioni. Nonostante la pretensione del Senato e del Popolo dell'antica Roma, il cadavere del morto Imperatore, secondo l'ultima sua richiesta, fu trasportato nella città, ch'era destinata a conservare il nome e la memoria del suo fondatore. Il corpo di Costantino, adornato della porpora e del diadema, vani simboli di grandezza, fu collocato sopra un talamo d'oro in un appartamento del palazzo, che a tal effetto s'era splendidamente apparato e ripieno di lumi. Furono esattamente osservate le formalità della Corte; ogni giorno alle ore stabilite i principali uffiziali dello Stato, dell'armata e del palazzo, accostandosi con ginocchia piegate e con portamento composto alla persona del loro Sovrano, gli offerivano il loro rispettoso omaggio colla medesima serietà, che se fosse stato in vita. Questa teatrale rappresentazione fu continuata per motivi di politica qualche tempo; nè l'adulazione poteva ometter l'opportunità d'osservare, che il solo Costantino per uno special favore del cielo avea regnato anche dopo la morte426.

Ma questo regno non potea consistere che in vane apparenze; e ben presto si conobbe, che rare volte si obbedisce alla volontà del più assoluto Monarca, quando i sudditi non han più niente da sperare dal suo favore, o da temer dal suo sdegno. Gli stessi Ministri e Generali, che si piegavano con tanta riverenza avanti al disanimato corpo del defunto loro Sovrano, erano impegnati in segreti consigli per escludere i suoi due nipoti, Dalmazio ed Annibaliano, dalla parte ch'egli aveva loro assegnata nella succession dell'Impero. Noi abbiamo una cognizione troppo imperfetta della Corte di Costantino per formare alcun giudizio dei veri motivi, che mossero i capi della cospirazione; qualora non si volesse supporre, che fossero animati da uno spirito di gelosia e di vendetta contro il Prefetto Ablavio, superbo favorito, che lungamente avea regolato i consigli del defunto Imperatore, ed abusato della confidenza di lui. Gli argomenti, per mezzo dei quali sollecitarono il concorso de' soldati e del popolo, erano chiari ad ognuno: essi potevano con ugual decenza che verità insistere nel superior grado de' figli di Costantino, nel pericolo di moltiplicare il numero dei Sovrani e negli imminenti mali, che alla Repubblica minacciava la discordia di tanti Principi rivali, che non si trovavan congiunti col tenero vincolo dell'affezione fraterna. Fu condotto con zelo e segretezza l'intrigo fino al segno, che si ottenne un'alta ed uniforme dichiarazione dalle truppe, che non avrebbero sofferto nell'Impero di Roma regnassero altri che i figli del loro compianto Monarca427. Si conviene da tutti che il giovane Dalmazio, ch'era unito co' suoi collaterali parenti per li vincoli anche dell'amicizia e dell'interesse, aveva ereditato una gran parte delle doti del gran Costantino. Ma in quest'occasione non pare che prendesse alcuna misura per sostenere colle armi i giusti diritti, ch'esso ed il suo fratello traevano dalla generosità del loro zio. Attoniti e sopraffatti dall'impeto del furor popolare, sembra che inabili a fuggire o a resistere, s'abbandonassero nelle mani degl'implacabili loro nemici. Fu sospeso il loro destino fino alla venuta di Costanzo, ch'era il secondo428, e forse il più favorito tra' figli di Costantino.

La voce dell'Imperatore spirante avea raccomandata la cura de' suoi funerali alla pietà di Costanzo; e questo Principe, attesa la vicinanza della sua residenza in Oriente, poteva con facilità prevenire la diligenza de' suoi fratelli, che risedevano ne' lontani loro governi dell'Italia e della Gallia. Appena ebbe preso possesso del Palazzo di Costantinopoli, che il suo primo pensiero fu quello di togliere di timore i congiunti mediante un solenne giuramento, con cui si fece mallevadore della loro sicurezza; e la seconda sua occupazione fu di trovare qualche specioso pretesto, che potesse liberare la sua coscienza dall'obbligo d'una imprudente promessa. Furon fatte servire le arti della frode a' disegni della crudeltà, e si attestò una manifesta falsità da una persona del più sacro carattere. Costanzo ricevè dalle mani del Vescovo di Nicomedia una fatal pergamena, che fu asserito essere il vero testamento di suo padre, nel quale dall'Imperatore si esprimevano i suoi sospetti d'essere stato avvelenato da' propri fratelli, e scongiurava i suoi figli a vendicar la sua morte ed a provvedere alla propria loro salvezza colla punizione de' rei429. Per quante ragioni potessero addurre quegl'infelici Principi per difendere la vita e l'onore da una tanto incredibile accusa, furon costretti a tacere da' furiosi clamori de' soldati, che si dichiararono loro nemici nel tempo stesso, e giudici ed esecutori. Lo spirito, ed anche la forma del legittimo processo, restò più volte violata in un tumultuario macello, in cui restarono involti i due zii di Costanzo, sette de' suoi cugini, i più illustri dei quali furon Dalmazio ed Annibaliano, il Patrizio Ottato, che aveva per moglie una sorella del morto Imperatore, ed il Prefetto Ablavio, a cui la potenza e le ricchezze avevano inspirato qualche speranza d'ottenere la porpora. Se vi fosse bisogno d'aggravare anche gli orrori di questa sanguinosa scena, si potrebbe aggiungere, che Costanzo medesimo aveva sposata la figlia di Giulio suo zio, e che aveva data la sua sorella in matrimonio al suo cugino Annibaliano. Queste parentele, che la politica di Costantino, senza riguardo al pubblico danno430, avea fatte tra' diversi rami della casa Imperiale, non servirono che a convincere il mondo, che questi Principi erano ugualmente freddi alle lusinghe del coniugale affetto, che insensibili a' vincoli del sangue ed alle tenere suppliche della gioventù e dell'innocenza. D'una sì numerosa famiglia i soli Gallo e Giuliano, figli minori di Giulio Costanzo, furono salvati dalle mani degli assassini, finattanto che il loro furore, saziato per la strage, si fosse in qualche modo quietato. L'Imperator Costanzo, che in assenza dei suoi fratelli era il più sottoposto alla taccia e a' rimproveri, dimostrò in alcune posteriori occasioni un debole e passeggiero rimorso di quelle crudeltà, che i perfidi consigli de' suoi ministri, e l'irresistibile violenza delle truppe avevano estorto dall'inesperta sua giovinezza431.

Alla strage della famiglia Flavia successe una nuova divisione delle province, che fu confermata in un personale congresso de' tre fratelli. Costantino ch'era il maggiore dei Cesari, ottenne insieme con una certa preminenza di grado il possesso della nuova capitale, che portava il nome di lui e di suo padre. La Tracia e le regioni dell'Oriente furono il patrimonio accordato a Costanzo, e Costante fu riconosciuto per legittimo Sovrano dell'Italia, dell'Affrica e dell'Illirico Occidentale. Gli eserciti si sottoposero al loro ereditario diritto; ed essi dopo qualche dilazione condiscesero a ricevere dal Senato Romano il titolo d'Augusto. Allorchè assunsero le redini del governo, il maggiore di questi Principi aveva ventun anno, il secondo venti, ed il terzo non più di diciassette432.

Mentre le guerriere nazioni dell'Europa seguivano le bandiere de' suoi fratelli, Costantino fu lasciato alla testa dell'effemminate truppe dell'Asia a sostenere il peso della guerra Persiana. Ne' giorni in che morì Costantino, il trono dell'Oriente s'occupava da Sapore figlio d'Ormouz, ovvero Ormisda, e nipote di Narsete, che dopo la vittoria di Galerio aveva umilmente confessata la superiorità del Romano potere. Quantunque Sapore fosse nel trentesimo anno del lungo suo regno, era però sempre nel vigore della gioventù, giacchè per una strana combinazione la data del suo innalzamento al trono avea preceduto quella della sua nascita. La moglie d'Ormouz rimase gravida al tempo della morte del suo marito; e l'incertezza del sesso, eccitò le ambiziose speranze de' Principi della casa Sassan. I timori della guerra civile restarono alla fine dissipati dalla positiva assicurazione de' Magi, che la vedova d'Ormouz avea concepito ed avrebbe felicemente dato alla luce un figlio. I Persiani, obbedienti alla voce della superstizione, prepararono senza dimora la ceremonia della coronazione di esso. Fu posto nel mezzo del Palazzo un letto reale, sopra di cui stava la regina; il diadema fu collocato nel luogo che si potea supporre contenesse l'erede d'Artaserse; ed i Satrapi adoraron prostrati la maestà del loro invisibile ed insensibil Sovrano433. Se dee prestarsi fede a questo maraviglioso racconto, che sembra per altro esser conforme ai costumi del popolo, ed alla durata straordinaria del suo regno, dobbiamo ammirar non solamente la fortuna ma anche il genio di Sapore. Nella molle e segreta educazione di un Harem Persiano il real giovane seppe conoscere l'importanza d'esercitare il vigore del corpo e dello spirito, e si rendè degno, pel proprio merito personale, d'un trono, sul quale era stato posto mentre non sapeva per anche i doveri e le tentazioni d'un potere assoluto. La sua minorità fu esposta alle calamità quasi inevitabili della discordia domestica; fu sorpresa e saccheggiata la sua capitale da Thair, potente Monarca di Yemen o dell'Arabia; e restò disonorata la maestà della famiglia reale per la schiavitù d'una Principessa, sorella del morto Re. Ma tosto che Sapore giunse all'età virile, il vanaglorioso Thair, la sua nazione ed il suo paese cederono a' primi sforzi del giovane guerriero, che fece uso della vittoria con sì giudiziosa unione di rigore e di clemenza, che da' timori e dalla gratitudine degli Arabi ottenne il titolo di Dhoulacnaf, o protettore della nazione434.

L'ambizione del Monarca Persiano, al quale i suoi nemici attribuiscono le virtù di soldato e di politico, era animata dal desiderio di vendicar le disgrazie dei suoi maggiori, e di strappar di mano a' Romani le cinque province di là dal Tigri. La fama militare di Costantino e la forza reale o apparente del suo governo ritardarono l'attacco, e mentre l'ostile condotta di Sapore provocava lo sdegno della Corte Imperiale, le artificiose di lui negoziazioni ne trattenevano la pazienza. La morte di Costantino fu il segnale di guerra435, e lo stato in cui erano le frontiere della Siria e dell'Armenia pareva che eccitasse i Persiani col prospetto di una ricca spoglia e d'una facil conquista. L'esempio delle stragi del palazzo diffuse uno spirito di licenza e di sedizioni fra le truppe dell'Oriente, che non erano più tenute a freno dall'abitudine d'obbedire ad un veterano comandante. La prudenza di Costanzo, che dopo il congresso co' suoi fratelli nella Pannonia s'era immediatamente affrettato di accorrere alle rive dell'Eufrate, fece a grado a grado tornar le legioni al dovere ed alla disciplina; ma il tempo dell'anarchia aveva permesso a Sapore di porre l'assedio a Nisibi, e di occupar molte delle più importanti fortezze di Mesopotamia436. Nell'Armenia il celebre Tiridate avea lungo tempo goduto la pace e la gloria, che meritava pel suo valore e per la fedeltà verso Roma. La stabile alleanza, ch'esso mantenne con Costantino gli produsse de' benefizi non solo temporali, ma anche spirituali: mediante la conversione di Tiridate si unì al carattere d'Eroe quello di Santo, la fede Cristiana si predicò, e si stabilì dall'Eufrate fino ai lidi del mar Caspio, e l'Armenia s'attaccò all'Impero col doppio legame della politica e della religione. Ma siccome molti nobili Armeni tuttavia ricusavano di abbandonare la pluralità degli Dei e delle mogli, la pubblica tranquillità era turbata da una malcontenta fazione, che insultava la cadente età del proprio Sovrano, ed impazientemente aspettava l'ora della sua morte. Morì egli finalmente dopo un regno di cinquantasei anni, e con Tiridate spirò la fortuna della Monarchia Armena. Il suo legittimo erede fu mandato in esilio; i sacerdoti Cristiani o furon uccisi o espulsi dalle loro Chiese, furono sollecitate le barbare Tribù d'Albania a discendere da' loro monti, e due de' più potenti Governatori, usurpando le insegne o la forza della dignità reale, implorarono l'assistenza di Sapore, ed aprirono le porte della loro città alle guarnigioni Persiane. Il partito Cristiano sotto la scorta dell'Arcivescovo d'Artassata, immediato successore di S. Gregorio l'Illuminatore, ricorse alla pietà di Costanzo. Continuaron le turbolenze per circa tre anni, dopo i quali Antioco, uno degli ufficiali del Palazzo, eseguì felicemente l'Imperial commissione di restituire a Cosroe, figlio di Tiridate, il trono de' suoi Padri, di conferire onori e premj a' fedeli seguaci della casa d'Arsace, e di promulgare un general perdono, che fu accettato dalla maggior parte de' Satrapi ribelli. Ma i Romani ritrassero da questa rivoluzione più onor che vantaggio. Era Cosroe un Principe di piccola statura e di spirito pusillanime. Non atto alle fatiche della guerra ed alieno dalla società, si ritirò dalla sua capitale in un remoto palazzo, che fabbricò sulle rive del fiume Eleutero nel mezzo d'un ombroso bosco, dove consumava l'ozioso suo tempo ne' campestri divertimenti della caccia. Per assicurarsi questa disonorevole quiete si sottopose alle condizioni di pace, che Sapore si compiacque d'imporgli; quali furono il pagamento d'un annuale tributo, e la restituzione della fertil provincia d'Atropatena, che il coraggio di Tiridate e le armi vittoriose di Galerio avevano aggiunta al regno dell'Armenia437.

408Euseb. Orat. in Constant. c. 3. Queste date son corrette abbastanza da giustificar l'Oratore.
409Zosim. l. II. p. 117. Sotto i predecessori di Costantino Nobilissimus era un epiteto indeterminato piuttosto che un fisso e legittimo titolo.
410Adstruunt nummi veteres ac singulares; Spanem. de us. num. Diss. XII. Vol. II. p. 357. Ammiano parla di questo Romano Re (l. XIV. c. I. e Vales. Ib.). Il Frammento Valesiano lo chiama Re de' Re, e la Cronica Pasquale p. 286. usando la Parola Ρηγα, aggiunge peso alla testimonianza Latina.
411La sua destrezza negli esercizi marziali è celebrata da Giuliano Orat. I. p. 11. Orat. II. p. 53. e confessata da Ammiano l. XXI. c. 16.
412Euseb. in vit. Const. l. IV. c. 51. Julian. Orat. I. p. 11. 16. coll'elaborato Comentario di Spanemio. Libanio Orat. III. p. 109. Costanzo studiò con lodevol diligenza; ma la lentezza della sua fantasia gl'impedì di far progressi nell'arte della poesia o anche della rettorica.
413Eusebio (l. IV. c. 51, 52) con animo d'esaltare l'autorità e la gloria di Costantino, afferma, ch'esso divise il Romano Impero, come avrebbe potuto un cittadino privato dividere il suo patrimonio. Può rilevarsi la divisione, ch'ei fece delle Province da Eutropio, da' due Vittori, e dal frammento Valesiano.
414Per la vigilanza di Dalmazio fu preso Calosero, ch'era l'oscuro capo di questa ribellione o piuttosto tumulto, e bruciato vivo nella pubblica piazza di Tarso. Vedi Vittore il Vecchio, la Cronica di Girolamo, e le dubbiose tradizioni di Teofane e di Cedreno.
415Il Cellario ha raccolto le opinioni degli antichi rispetto alla Sarmazia Europea ed Asiatica; e il Danville le ha applicate alla Geografia moderna, con l'avvedimento e coll'esattezza che sempre distinguono quell'eccellente scrittore.
416Ammiano l. XVII. c. 12. I cavalli Sarmati eran castrati per prevenire i dannosi accidenti, che avrebber potuto produrre le forti e indomabili passioni de' maschi.
417Pausania l. I. p. 50. Edit. Hulm. Quel diligente viaggiatore aveva esaminato con attenzione una corazza sarmatica, che si conservava nel tempio d'Esculapio in Atene.
418Aspicis et mitti sub adunco toxica ferroEt telum caussas mortis habere duas.Ovid. ex Pont. l. IV. ep. 7. v. 7. Vedi nelle Ricerche sopra gli Americani (Tom. II p. 236, 271) una dissertazione molto curiosa intorno a' dardi avvelenati. Il veleno traevasi ordinariamente dal regno vegetabile; ma quello, che usavan gli Sciti, par che fosse tratto dalla vipera con una mistura di sangue umano. L'uso delle armi avvelenate, che si è trovato diffuso in ambedue i mondi, non ha mai preservato una tribù di selvaggi dalle armi di un disciplinato nemico.
419I nove libri delle poetiche epistole, che compose Ovidio ne' primi sette anni del suo tristo esilio, hanno, oltre il merito dell'eleganza, un doppio pregio. Presentano, cioè, una pittura dello spirito umano, posto in circostanze molto singolari, e contengono molte curiose osservazioni, che nessun Romano, fuori che Ovidio, avrebbe avuto l'occasione di fare. Si è raccolta ogni circostanza, che può contribuire ad illustrar l'istoria de' Barbari dell'accuratissimo Conte di Buat. Hist. Anc. des Peupl. de l'Europe Tom. IV. c. XVI. p. 286-317.
420I Sarmati Jazigi eran già stabiliti sulle rive del Patisso o Tibisco, quando Plinio pubblicò nell'anno 79 la sua Storia Naturale. Vedi l. IV. c. 15. Al tempo di Strabone e di Ovidio, sessanta o settant'anni avanti, par che abitassero al di là de' Geti, lungo le coste dell'Eussino.
421Principes Sarmatarum Jazygum, penes quos civitatis regimen… plebem quoque et vim equitum, qua sola valent, offerebant. Tacit. Hist. III. 5. Fu fatta quest'offerta nella guerra civile tra Vitellio e Vespasiano.
422Sembra che quest'ipotesi d'un Re Vandalo sopra sudditi Sarmati sia necessaria per conciliare il Goto Giornaudes con gl'istorici Greci e Latini di Costantino. È da osservarsi, che Isidoro, il quale visse in Ispagna sotto il dominio dei Goti, dà loro per nemici non i Vandali, ma i Sarmati. Vedi la sua Cronica appresso Groz. p. 709.
423Bisogna che io faccia qualche apologia per essermi servito senza scrupolo dell'autorità di Costantino Porfirogenito, in tutto ciò, che ha rapporto alle guerre e negoziazioni degli abitanti del Chersoneso. Io so, ch'egli era un Greco del decimo secolo, e che i suoi racconti d'Istoria antica son bene spesso confusi e favolosi. Ma in quest'occasione, ciò ch'esso narra è per la massima parte coerente e probabile; nè deve esservi molta difficoltà a concepire, che per un Imperatore potevano essere accessibili alcuni archivi segreti, ch'erano sfuggiti alla diligenza degl'Istorici minori. Quanto alla situazione ed istoria del Chersoneso vedi Peyssonel Des Peuples barbares qui ont habité les bords du Danube. c. XVI. p. 84, 90.
424Le guerre Gotiche e Sarmatiche son riportate in un modo così imperfetto, che io sono stato costretto a confrontare fra loro i seguenti scrittori, che reciprocamente si suppliscono, correggono, ed illustrano l'uno coll'altro. Quelli che si prenderanno la medesima pena, possono avere un diritto di criticare la mia narrazione. Ammiano l. XXVII. c. 22. Annon. Vales. p. 715. Eutrop. X. 7. Sesto Rufo de Prov. c. 26. Julian. Orat. I. p. 9 col Coment. di Span. p. 94. Hieron. in Chron. Euseb. in vit. Const. l. IV. c. 6. Socrat. l. I. c. 18. Sozom. l. I c. 8. Zosim. l. II. c. 108. Jornand. de reb. Get. c. 22. Isidor. in Chron. p. 709. in Hist. Gothor. Grotii, Constant. Porphyrog. De administr. Imper. c. 53. p. 208. Edit. Meurs.
425Eusebio (in vit. Const. l. IV. c. 50) osserva tre circostanze relative a quest'Indiani. 1. Essi vennero dai lidi dell'Oceano Orientale; descrizione che può applicarsi alle coste della China o del Coromandel; 2. Presentarono scintillanti gemme ed incogniti animali; 3. Protestarono che i loro Monarchi avevano erette statue per rappresentare la maestà suprema di Costantino.
426Funus relatum in urbem sui nominis; quod sane P. R. aegerrime tulit. Aurel. Vittore. Costantino s'era preparato un magnifico sepolcro nella Chiesa de' Santi Apostoli. Vedi Eusebio. l. IV. c. 60, che nel quarto libro della vita di esso dà il migliore, e quasi l'unico ragguaglio della malattia, della morte, e de' funerali di Costantino.
427Eusebio (l. IV. c. 6.) termina il suo racconto con questa fedele dichiarazione delle truppe, e scansa tutte le odiose circostanze del macello, che seguì dopo.
428Si descrive il carattere di Dalmazio con vantaggio, quantunque brevemente, da Eutropio X. 9. Dalmatius Caesar prosperrima indole, neque patruo absimilis, haud multo post oppressus est factione militari. Siccome tanto Girolamo quanto la Cronica Alessandrina fanno menzione del terzo anno di questo Cesare, che non principiava fino al 18. o 24. Settembre dell'anno 337, egli è chiaro che queste militari fazioni continuarono per più di quattro mesi.
429Ho riferito questo singolare aneddoto sull'autorità di Filostorgio l. II. c. 16. Ma se mai da Costanzo, o dagli aderenti di lui si usò tal pretesto, dipoi fu disprezzato, appena ebbe servito all'immediato loro disegno. Atanasio (Tom. I p. 856) fa menzione del giuramento, che Costanzo avea preso per la sicurezza de' suoi congiunti.
430Coniugia sobrinarum diu ignorata tempore addito percrebuisse. Tacit. Annal. XII. 6. e Lips. Ib. La rivocazione dell'antica legge, e la pratica di cinquecent'anni non furono bastanti a sradicare i pregiudizi de' Romani, che sempre risguardarono i matrimonj de' cugini germani come una specie d'imperfetto incesto (Augustin. De civ. Dei XV. 6.); e Giuliano, il cui spirito era stravolto dalla superstizione e dall'ira, diffama queste non naturali parentele fra' propri di lui cugini coll'obbrobrioso epiteto di γαμὼν τε ου γαμον nozze non nuziali (Orat. VII p. 228). La giurisprudenza de' canoni ha di poi restituita, e rinvigorita questa proibizione, senza però averla potuta introdurre nelle civili, o comuni leggi di Europa. Vedi a proposito di questi matrimonj Taylor Leg. Civ. p. 331. Brorer. de Jur. Connub. l. II. c. 12. Hericourt Loix Eccles. P. III. c. 4. Fleury Inst. du Droit Can. Tom. I. p. 331. Paris 1767 e Fra Paolo Istor. del Conc. Trid. l. VIII.
431Giuliano (ad S. P. Q. Athen. p. 270) accusa il suo cugino Costanzo di tutta la colpa di un macello, in cui era stato sì vicino a soccombere ei pure. Vien confermata la sua asserzione da Atanasio, che per ragioni di altro genere non era meno nemico di Costanzo (Tom. I. p. 856.) Zosimo conviene nella medesima accusa; ma i tre abbreviatori Eutropio e i Vittori usano l'espressione molto temperata sinente potius quam jubente; – incertum quo suasore – vi militum.
432Euseb. in vit. Const. l. IV. c. 69. Zosim. l. II. p. 1117. Idat. in Chron. Vedi due note di Tillemont Hist. des Emper. IV. p. 1086-1091. Si fa menzione del regno del fratello maggiore in Costantinopoli solo nella Cronica Alessandrina.
433Agatia, che visse nel sesto secolo, è l'autore di questa istoria (l. IV. p. 135. edit. Lovre). Egli rilevò tali notizie da alcuni estratti delle Croniche persiane, che ottenne e tradusse l'interprete Sergio durante la sua ambasceria a quella Corte. La Coronazione della madre di Sapore, è similmente rammentata da Schikard (Tarikk. p. 126) e D'Herbelot (Bibl. Orient. p. 763).
434D'Herbelot. Bibl. Or. p. 764.
435Sesto Rufo c. 26 la di cui autorità in quest'occasione non è disprezzabile, afferma che i Persiani richiesero invano la pace, e che Costantino si preparava a marciar contro di loro; ma il peso maggiore della testimonianza d'Eusebio ci costringe ad ammettere, se non la ratifica, i preliminari almeno del trattato. Vedi Tillemont Hist. des Emper. T. IV. p. 420.
436Julian. Orat. I. p. 20.
437Julian. Orat. I. p. 20, 21. Mosè di Corene l. II. c. 8-9 l. III. c. 1-9. p 226-240. Il perfetto accordo fra gl'indeterminati cenni dell'Oratore contemporaneo e la circostanziata narrazione dell'Istorico nazionale dà lume all'uno e peso all'altro. Può anche osservarsi, rispetto all'autorità di Mosè, che si trova il nome d'Antioco pochi anni prima in un uffizio d'inferior dignità. Vedi Gotofred. Cod. Theodos. Tom. IV. p. 350.