Kostenlos

Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 11

Text
iOSAndroidWindows Phone
Wohin soll der Link zur App geschickt werden?
Schließen Sie dieses Fenster erst, wenn Sie den Code auf Ihrem Mobilgerät eingegeben haben
Erneut versuchenLink gesendet

Auf Wunsch des Urheberrechtsinhabers steht dieses Buch nicht als Datei zum Download zur Verfügung.

Sie können es jedoch in unseren mobilen Anwendungen (auch ohne Verbindung zum Internet) und online auf der LitRes-Website lesen.

Als gelesen kennzeichnen
Schriftart:Kleiner AaGrößer Aa

L'entusiasmo che animò la prima Crociata, è avvenimento semplice e naturale. Recentissima la speranza concetta, ignoti i rischi, conformità dell'impresa col genio dominante del secolo; ma ben sono giusto argomento di sorpresa e di commiserazione ad un tempo, e la ostinata perseveranza dell'Europa, a vincere la quale fu senza frutto l'esperienza delle sciagure de' predecessori; e il reiterarsi di queste sciagure, fattosi quasi fomite alla fiducia di chi le affrontava di nuovo; e sei successive generazioni che a capo chino si precipitavano nell'abisso innanzi ad esse dischiuso; e gli uomini d'ogni stato e condizione, che rischiavano esistenza e averi, coll'unico fine di acquistare o conservare un sepolcro di pietra560, posto duemila miglia lontano dalla lor patria. Per un volgere di due secoli, dopo il Concilio di Clermont, ciascuna primavera, ciascuna state partoriva una nuova migrazione di Pellegrini, armati per la difesa di Terra Santa; ma i sette grandi armamenti, ossia le sette Crociate, ebbero per motivo o una recente calamità, o un incalzante pericolo; e a queste spedizioni trascinati vennero i popoli e dall'autorità de' Pontefici, e dall'esempio dei Re. Alla voce dei Santi Oratori, il comune zelo infiammavasi, la nazione ammutiva, e fra questi Oratori la prima sede vuol essere assegnata al monaco Bernardo (A. D. 1091-1153), collocato indi fra i Santi della Chiesa romana561. Nato di una famiglia nobile della Borgogna, otto anni all'incirca dopo la prima conquista di Gerusalemme, avea ventitre anni, quando andò a segregarsi dai profani, nel monastero di Citaux di recente instituito, e che col vigore delle nuove fondazioni fioriva. Dopo due anni, come Capo della terza colonia del ridetto Ordine, si trasferì a Chiaravalle nella Sciampagna562, contentatosi poi, finchè visse, dell'umile titolo di Abate di questa Comunità. I filosofi del nostro secolo; senza curarsi assai di distinguere, hanno versato su tali eroi spirituali, la derisione e il disprezzo. Diversi anche de' men rinomati fra essi, per una certa forza d'animo si segnalarono; e maggiori almeno de' lor seguaci e discepoli, in quella età di superstizione, ad una meta aggiugneano che molta mano di emoli lor contendea. La solerzia, l'eloquenza, l'ingegno di scrivere, grande preminenza sopra i rivali, e sopra i contemporanei, a S. Bernardo acquistarono; e veramente le Opere di lui nè di arguzia, nè di calore vanno sfornite; e mostrano aver egli prese a norma la ragione e l'umanità fin quanto il suo carattere di Santo gliel permetteva563. Se fosse rimasto al secolo, avrebbe posseduta la settima parte di un mediocre retaggio; coi pronunziati voti di penitenza e di povertà564, col rifiuto di ogni dignità ecclesiastica, coll'assoluta non curanza delle vanità mondane, l'Abate di Chiaravalle divenne l'oracolo dell'Europa e il fondatore di centosessanta monasterj. La libertà delle appostoliche censure ch'ei profferiva, facea tremare i Papi e i Sovrani. In uno scisma della Chiesa, la Francia, l'Inghilterra, Milano lo consultarono, e stettero al giudizio ch'ei pronunciò, Innocenzo II, non dimenticò di aver dovuta all'Abate di Chiaravalle la tiara; e di questo Abate era stato amico e discepolo Eugenio III, successor d'Innocenzo. Ma la pubblicazione della seconda Crociata, fu per S. Bernardo l'istante di splendere qual missionario profeta, chiamando le nazioni alla difesa del Santo Sepolcro565. Nel parlamento di Vezelai aringò il Re; e Luigi VII, e i vassalli di questo Sovrano ricevettero dalle mani di S. Bernardo la Croce. L'Abate di Chiaravalle si prese indi il meno facile assunto di trarre al proprio partito l'Imperatore Corrado, e colla forza de' gesti, della voce della sua patetica veemenza, giunse ad infiammare gli animi di un popolo melenso e ignorante, e che inoltre la lingua dell'Oratore non intendea. Tutta la strada che ei trascorse da Costanza a Colonia, il trionfo del suo zelo e della sua eloquenza contrassegnò. S. Bernardo si congratula con sè medesimo di essere pervenuto a spopolare l'Europa, affermando che le città e le castella, prive trovavansi d'abitanti, e facendo il conto che vi rimaneva appena un uomo, per consolar sette vedove566. Gli accecati fanatici, vinti dalla possanza del suo dire voleano sceglierlo per generale; ma S. Bernardo, che avea dinanzi agli occhi l'esempio di Piero l'Eremita, si contentò di assicurare il celeste favore ai Crociati, ed ebbe l'accorgimento di ricusare il comando di una militare impresa, della quale e i disastri, e i buoni successi del pari la rinomanza delle virtù evangeliche del Santo poteano offuscare567. Non quindi evitò dopo il cattivo esito della Crociata le imputazioni di falso Profeta e di autore delle pubbliche calamità. I nemici di lui trionfarono, confusi rimasero i suoi partigiani, e tardi solamente, offerse al Pubblico una apologia della propria condotta, apologia a dir vero, poco soddisfacente. Cita in essa l'obbedienza che ai comandi del Papa ei doveva, si diffonde sulle vie misteriose della Providenza accagiona de' mali dei Cristiani le colpe degli stessi Cristiani, e lascia modestamente trapelare che la sua missione era stata da visioni e miracoli confermata568; argomento cui non v'era replica, se fosse stata certa la cosa. Ma di venti, o trenta prodigi che i discepoli di S. Bernardo affermano operati da lui, in un sol giorno, nel mezzo delle pubbliche assemblee della Francia e dell'Inghilterra, ch'essi chiamano in testimonianza569, non ve n'è forse un solo, il quale fuor del ricinto di Chiaravalle, ai nostri dì sia creduto; oltre di che, in tutto quanto riguarda le guarigioni soprannaturali di infermi, di storpj, di ciechi che vennero condotti al cospetto dell'uomo di Dio, non è più possibile in oggi il discernere qual parte debba attribuirsi al caso, quale alla immaginazione degli uomini, quale alla impostura e alle finzioni dell'operator del miracolo570571.

 

La stessa divina onnipotenza diviene scopo alle querele de' mortali, fra loro opposti ne' desiderj. La liberazione di Gerusalemme, considerata in Europa come una beneficenza del cielo, fu deplorata, e forse anche, qual calamità pubblica, riguardata nell'Asia. Dopo la presa di questa città, i fuggiaschi della Sorìa portarono fino ai remoti paesi la costernazione che gl'invase. I cittadini di Bagdad piansero prostrati nella polvere; Zeineddino, cadì di Damasco, si strappò alla presenza del Califfo la barba; tutto il Divano versò calde lagrime su la dolente avventura572. Ma non altro che lagrime potevano offerire i Comandanti de' Credenti, schiavi eglino stessi fra le mani de' Turchi; e benchè, nell'ultimo secolo degli Abbassidi, la possanza temporale de' Califfi si fosse alcun poco rimessa, questa però alla città di Bagdad e alle province de' dintorni si limitava. I tiranni de' Califfi, i discendenti di Selgiuk, al pari dell'altre asiatiche dinastie, le vicissitudini del valore, della possanza, della discordia, dell'invilimento, della caduta aveano sopportate; nè le forze loro, o il loro coraggio bastavano alla difesa della religione. Sangiar, ultimo eroe di loro stirpe, ritirato agli estremi confini della Persia non era conosciuto, nemmen di nome, ai Cristiani dell'Oriente573. Intanto che i deboli Sultani languivano nei lor serragli, da catene seriche avvinti574 il pio assunto di salvare l'Islamismo si presero i loro schiavi, gli Atabek575, il nome turco de' quali come quello dei patrizj di Bisanzo ammette essere tradotto colla espressione padri del principe. Il valoroso Turco, Ascanzar, già favorito di Malek-Sà, dal quale aveva ottenuto il privilegio di starsi alla destra del trono, nelle guerre civili che alla morte dello stesso principe succedettero, perdè il suo governo di Aleppo e la vita. I fedeli Emiri che gli erano stati soggetti, persistettero nel portare amore al figlio di Ascanzar, Zenghi, segnalatosi guerreggiando i Franchi, nella giornata di Antiochia funesta ai Musulmani. Trenta stagioni campali che, servendo il Califfo e i Sultani, contava Zenghi, la fama militare di cui godeva, gli assicuravano, e ottenne il comando di Mosul, siccome il solo campione che potesse vendicare e difendere la causa del Profeta. Nè Zenghi la speranza di sua nazione deluse; perchè, dopo un assedio di venticinque giorni, e prese Edessa d'assalto, e i Franchi da tutte le terre vinte oltre l'Eufrate scacciò576. Questo independente sovrano di Mosul e di Aleppo, le guerriere tribù del Curdistan sottomise, e i soldati di lui s'avvezzarono a riguardare il campo come lor patria, lasciando alla liberalità del principe il pensiere di compensare le fatiche de' suoi difensori, e di proteggerne le famiglie ch'eglino abbandonavan per lui. Condottiero di tai veterani, Noraddino, figliuolo di Zenghi, riunì a poco a poco sotto di sè i possedimenti maomettani (A. D. 1145-1174); il regno di Damasco a quel di Aleppo congiunse; e fece con buon successo una lunga guerra ai Cristiani della Sorìa. Dilatato il suo vasto Impero dalle sponde del Tigri a quelle del Nilo, gli Abbassidi ogni titolo e prerogativa regale al loro servo fedel concedettero. I Latini medesimi si videro costretti ad ammirare la saggezza, il valore, e persino la giustizia e la pietà di questo implacabile loro nemico577. Negli atti e della vita privata, e del suo governo, il pio guerriero rianimò lo zelo, e ricondusse la semplicità de' primi Califfi; sbanditi l'oro e la seta dal suo palagio, proibito negli Stati di lui l'uso del vino, scrupolosamente le rendite pubbliche al servigio dei popoli adoperò, nè mai alle frugali spese della sua casa si prevalse d'altre ricchezze fuor delle rendite de' fondi da lui comprati, colla parte legittima che gli spettava sulle prede fatte ai nemici (A. D. 1163-1169). La sultana favorita avendogli mostrato ardente desiderio di possedere certa ricca suppellettile di femminile lusso, ei le rispose. «Come volete ch'io faccia! Temo Dio, e non sono che il cassiere de' Musulmani: le loro ricchezze non mi appartengono. Però possedo tuttavia tre botteghe nella città di Hems, servitevene, ma non ho altra cosa da poter dare». La Corte di giustizia di Noraddino era il terror de' Grandi, l'asilo de' poveri. Alcuni anni dopo la morte di questo sultano un cittadino che lagnavasi di oppressione per parte del successore corse per la strada esclamando, «o Noraddino! Noraddino! che cosa sei tu divenuto? abbi pietà del tuo popolo e vieni a soccorrerlo.» Si paventò di un tumulto, e il tiranno seduto sul proprio trono, arrossì e tremò, al nome di un monarca che più non era.

 

Per l'armi de' Franchi e de' Turchi, i Fatimiti aveano perduto l'intera Sorìa, e benchè si mantenessero nell'Egitto, l'invilimento cui declinò la loro possanza, portò conseguenze ancor più disastrose a questi discendenti o successori di Maometto. Nondimeno, rispettati fino allora, siccome tali, viveano rinchiusi nel proprio palagio del Cairo, e sacre le lor persone, di rado al profano sguardo o de' sudditi, o degli stranieri si offersero. Gli ambasciatori latini578 hanno descritto il cerimoniale della loro ammissione dinanzi al Califfo, e come introdotti venissero attraversando una sequela di anditi oscuri e di portici illuminati. Ravvivavano una tale scena il mormorare degli augelli e il susurrare delle fontane: non vedeano d'ogni banda che animali di specie rara, e preziose suppellettili. Fu anche mostrata ad essi una porzione del tesoro: la rimanente parte supposero. Dopo avere oltrepassato un gran numero di porte custodite da Negri e da eunuchi, pervennero al Santuario, ossia alla stanza entro cui stavasi il Sovrano dietro una cortina velato. Il Visir che conduceva gli ambasciatori, deposta la scimitarra, per tre volte sul pavimento prostrossi. Sollevata venne alfin la cortina, e poterono contemplare il Comandante de' credenti, che dava ordini al suo primo schiavo, in sostanza padrone: i Visir, o i Sultani usurpata aveano la suprema amministrazion dell'Egitto; e decidendosi coll'armi le gare degli aspiranti a tal carica, il nome del più meritevole, ossia del più forte nella patente reale del comando veniva registrato. Le fazioni di Dargam e di Saver si scacciavano a vicenda dalla capitale e dal regno, e quella di esse che soggiaceva, implorava la pericolosa protezione del Sultano di Damasco, o del re di Gerusalemme, mortali nemici della setta, e della Monarchia de' Fatimiti. Più formidabili, per potere e professata religione, erano i Turchi: ma i Franchi aveano sopra Noraddino il vantaggio di non trovare ostacoli nel trasferirsi per linea retta da Gaza al fiume Nilo. Per la situazione degli Stati di Noraddino, le truppe di lui vedeansi costrette ad un giro molesto e pien di pericoli intorno all'Arabia, onde si trovavano esposte alla sete, ai disagi e al malefico influsso de' venti infocati del Deserto. Zelo unito ad ambizione, facea bramoso il Principe turco di regnare sotto il nome degli Abbassidi in Egitto: l'impresa di restituire la perduta dignità a Saver che aveva implorata la protezione di Noraddino, gli offerse un motivo specioso alla prima spedizione, che egli confidò all'Emiro Siracù, generale rinomato per sua esperienza e valore. Dargam perdè la battaglia e la vita; ma il felice rivale di questo Visir, parte per ingratitudine, parte per timori e sospetti non privi di fondamento, sollecitò i soccorsi di Gerusalemme onde liberare l'Egitto dalla prevalenza de' suoi superbi benefattori. Trovatosi il generale di Noraddino nell'impossibilità di resistere alle forze congiunte de' due nemici, abbandonò le recenti conquiste, e fe' sgombra Belbeis, o Peluso, a patto di ottenere una libera ritirata; nel tempo della quale, mentre i Turchi marciavano alla sfilata dinanzi al nemico, e chiudea l'ordine della battaglia il lor generale armato della sua azza da guerra, attento a tutto ciò che accadea, un Franco osò domandargli, se non temeva di essere assalito. «Certamente non appartiene che a voi, rispose l'intrepido Emiro, il cominciare l'assalto, ma abbiatevi per sicurissima cosa, che un solo de' miei soldati non andrà in paradiso, senza avere mandato prima un infedele all'inferno.» Ricomparso il generale alla presenza del suo Sovrano, le ricchezze del paese, la mollezza degli abitanti, le discordie lor gli narrò, le quali cose la speranza riaccesero in Noraddino. Ai pietosi divisamenti di questo, il Califfo di Bagdad fece plauso, e Siracù condottiero di dodicimila Turchi e di undicimila Arabi, si mostrò per la seconda volta in Egitto. Nondimeno, queste forze erano ben inferiori alle forze degli eserciti confederati de' Franchi e de' Saracini; onde a me sembra che il passaggio del Nilo operato dal generale di Noraddino, la ritirata nella Tebaide, le fazioni della giornata di Babain, la sorpresa di Alessandria, le spedizioni e le controspedizioni, nelle pianure e nelle valli di Egitto, dal Tropico al mare, palesino, nell'uomo che divisò tali imprese, un nuovo e straordinario grado d'intelligenza militare. L'abilità di lui secondarono le valorose sue soldatesche, e un Mammalucco, il giorno prima di un'azione campale esclamava:579 «Se non possiamo liberare l'Egitto da questi cani di Cristiani, perchè non rinunciamo agli onori e ai premj che ne ha promessi il Sultano? Perchè non andiamo coi villani a coltivare la terra? o colle donne a filare entro un harem? Cionnullameno, a malgrado di tanti sforzi580, e comunque l'eloquenza di Saladino sì nobilmente si adoperasse in Alessandria581 per difendere la condotta militare tenuta dal suo zio Siracù, questi terminò la seconda sua spedizione con una ritirata preceduta da un'onorevole capitolazione; e Noraddino aspettò con impazienza l'occasione di tentare con miglior successo una terza impresa; occasione ben tosto offertagli da Amalrico, o Amauri, Re di Gerusalemme, imbevutosi della perniciosa massima, che non dee serbarsi fede agl'inimici di Dio. Un guerriero religioso, il gran Mastro dell'Ordine degli Ospitalieri, lo incoraggiò ne' disegni concetti; l'Imperatore di Costantinopoli diede, o promise una flotta per secondare gli eserciti della Sorìa; e il perfido Cristiano, non sazio del fatto bottino, e de' sussidj che gli venivano dall'Egitto, a conquistare questo paese si accinse. In tale estremità, i Musulmani al Sultano di Damasco volser gli sguardi; e il Visir Saver, che d'ogni banda attorniavan pericoli, cedè ai desiderj unanimi della nazione. Noraddino parve contento di un'offertagli terza parte sulle rendite dell'Egitto. Già i Franchi erano alle porte del Cairo; ma al loro avvicinarsi, fu appiccato il fuoco ai sobborghi della vecchia città; un negoziato insidioso li trasse in inganno; i lor vascelli non poterono entrare nel Nilo. Schivata prudentemente una battaglia co' Turchi, in mezzo ad un paese nemico, Amauri tornò nella Palestina, carico della vergogna e del rimprovero, compagni sempre dell'ingiustizia dal buon successo non coronata. Partiti i Franchi, Siracù, qual liberatore dell'Egitto, di una veste d'onore fu ornato; ma la contaminò ben tosto coll'ordinare la morte dell'infelice Saver. La carica di Visir per qualche tempo gli Emiri turchi si degnarono assumere: ma la conquista degli stranieri, affrettò la caduta de' Fatimiti; grande cambiamento politico, eseguitosi tranquillamente e per l'effetto d'un ordine e d'una parola. Già i Califfi, e per la propria debolezza, e per la tirannide de' Visiri, si erano nell'opinione pubblica disonorati. Fremuto aveano i loro sudditi in veggendo il discendente e il successore del Profeta, porgere la sua mano ignuda ad essere toccata dalla callosa mano di un ambasciatore latino; e piansero allora quando il Califfo d'Egitto, i capelli delle proprie donne, come segnale di ultimo stremo e cordoglio, al Sultano di Damasco inviò (A. D. 1171). Per ordine di Noraddino, e per sentenza de' Dottori, vennero solennemente ribenedetti i nomi sacri di Abubeker, di Omar e di Otmano; Mostadi, Califfo di Bagdad, nelle pubbliche preghiere venne solennemente riconosciuto siccome il vero Comandante de' Credenti; alla divisa nera degli Abbassidi fece luogo la verde de' figli di Alì; l'ultimo di questa schiatta, il Califfo Aded, dieci giorni dopo, morì, nella felice ignoranza del proprio destino. Le ricchezze di lui assicurarono l'obbedienza de' soldati, e il tumultuar de' Settarj sedarono; nè accadde in appresso, per qualsivoglia cambiamento politico582, che dalla tradizione ortodossa de' Musulmani i popoli dell'Egitto si allontanassero.

A. D. 1171-1195

Le colline di là dal Tigri abitate sono dai Curdi, tribù di ardimentosi pastori583, vigorosi, selvaggi, indocili, dediti al ladroneccio, e ostinatamente affezionati al governo di Capi che hanno comune con essi la patria e l'origine. La somiglianza di nome, di situazione e di costumanze, ne danno fondamenti a crederli i Carduchiani de' Greci584; e difendono tuttavia contro i tentativi della Porta ottomana quell'antica libertà che, a malgrado de' successori di Ciro, mantennero. L'indigenza e l'ambizione li trassero ad abbracciare il mestiere di soldati mercenarj. Fecero strada al regno del gran Saladino i servigi del padre di lui, e dello zio585; e il figlio di Giob, o Aìub, semplice Curdo, era a bastanza grande di per sè stesso per ridersi dell'adulazione di chi ne volea derivata sin dai Califfi arabi la genealogia586. Noraddino prevedea sì poco la rovina prossima ed imminente alla propria famiglia, che costrinse Saladino a seguire in Egitto il suo zio Siracù. Questo giovine assicurò la sua rinomanza militare nella difesa di Alessandria, e se potessimo prestar fede ai Latini, sollecitò ed ottenne dal generale cristiano gli onori profani della cavalleria587. Morto Siracù, Saladino, il più giovine e il meno possente fra gli Emiri, per questa considerazione appunto ottenne la carica, divenuta, come dicemmo, men rilevante di gran Visir; ma giovatosi de' consigli del padre, la cui venuta al Cairo egli aveva affrettata, bentosto per suo ingegno acquistò preminenza sopra gli eguali, e seppe rendere affezionato a sè e ai proprj interessi l'esercito. Sin tanto che Noraddino visse, questi ambiziosi Curdi, i più sommessi fra gli schiavi del medesimo si dimostrarono; e il sagace Aiub impose silenzio alle querele dell'irrequieto Divano, protestando che, se tal fosse la volontà del padrone, egli medesimo avrebbe condotto a piè del trono il figlio carico di catene. «Mi è convenuto, ei dicea, in particolare a Saladino usare siffatto linguaggio in una assemblea composta di vostri rivali: ma sappiatelo; oggidì ci troviamo in tale stato da non dovere nè paventare, nè obbedire; e tutte le minacce di Noraddino non otteranno da noi il tributo di una canna di zucchero». La morte del Sultano giunse in tempo di salvar padre e figlio dai pericoli, e dai rimproveri che a tal pensamento andavan congiunti. Il figlio del morto Sultano d'anni undici, rimase per qualche tempo fra le mani degli Emiri di Damasco, intanto che il nuovo Signore dell'Egitto veniva insignito dal Califfo di tutti que' titoli588, che giustificar ne poteano agli occhi del popolo la usurpazione; ma non andò guari che sembrando a Saladino non bastante possedimento l'Egitto, da Gerusalemme i Cristiani, da Damasco, da Aleppo, dal Diarbekir gli Atahek discacciò. Avendolo riconosciuto per protettor temporale la Mecca e Medina, il fratello di lui conquistò l'Yemen ossia l'Arabia Felice; e crebbe tanto in dominazione che questa, negli ultimi giorni di Saladino, da Tripoli d'Affrica sino al Tigri, dall'Oceano Indiano fino alle montagne dell'Armenia estendevasi. Giusta le massime di buon ordine e di fedeltà di suddito diffuse fra noi, difficilmente può sembrarne immune da rimprovero di ingratitudine e di perfidia, il contegno tenutosi da Saladino; ma l'ambizione di lui può trovar qualche scusa nelle rivoluzioni dell'Asia589, ove persin l'idea di successione legittima era perduta, nel recente esempio che gli stessi Atabek aveano dato, ne' riguardi che Saladino usò mai sempre al figlio del suo benefattore, nella condotta generosa ed umana che verso i rami collaterali della caduta dinastia conservò, nel proprio merito e nella loro inettezza, nell'approvazione del Califfo, fonte unica della legitima autorità, per ultimo nel voto e negl'interessi de' popoli, alla felicità de' quali sono per prima cosa instituiti i governi. Fu ammirato in Saladino, come nel suo predecessore, il felice, quanto raro, accoppiamento delle virtù di un santo e delle virtù di un eroe; poichè Saladino e Noraddino nel novero de' Santi Maomettani l'uno e l'altro son collocati. Costantemente avvezzatisi a meditar guerre sante, parve, che insieme a tal consuetudine, acquistassero quell'indole prudente e moderata, della quale in tutti gli atti di loro vita scorgiamo le tracce. Saladino, in sua gioventù, era stato dedito al vino e alle donne590; ma l'ambizione fece ben presto, che rinunziando ai diletti de' sensi, le più dignitose follìe del potere, e dell'amore della rinomanza, a questi sostituisse. Vestiva un rozzo abito di lana; bevea solamente acqua; mostratosi non men sobrio, e di gran lunga più casto del Profeta degli Arabi, e nella sua fede e in tutte le sue azioni diede continuamente a divedere il rigido Musulmano. Finchè visse, manifestò il suo rincrescimento che le cure necessarie alla difesa della religione, non gli permettessero adempire il dovere del pellegrinaggio alla Mecca; ma alle ore prefisse, e cinque volte al giorno, orava in compagnia de' fratelli; e accadendogli di avere involontariamente tralasciato alcuno de' digiuni dal Profeta prescritti, col massimo scrupolo l'omissione sua riparava. Può essere citata siccome prova (che per vero dire di ostentazione sentiva) del coraggio e della divozione di Saladino, il costume che egli avea, di leggere prima di dar battaglia il Corano standosi a cavallo, camminando a capo delle sue soldatesche, e posto in mezzo ai due eserciti che in procinto erano di assalirsi591. Schifo d'ogni studio che alla dottrina superstiziosa della Setta di Safei non si riferisse, tutti gli altri depresse: ebbe a vile i poeti, e questa circostanza fece la lor sicurezza; perchè tanto abborriva tutte le scienze profane, che un filosofo, il quale avea diffuse alcune sue scoperte speculative, venne preso, e, per ordine del pietoso Sultano, strozzato. Il più oscuro fra' sudditi poteva implorare la giustizia del Divano contra il Principe, o contra il ministro del Principe; e solamente, allor che un regno era prezzo dell'ingiustizia, Saladino non sentiva ritrosìa nel commetterla. Mentre i discendenti di Selgiuk e di Zenghi gli teneano la staffa, e davano ordine ai suoi vestimenti, gl'infimi servi della sua casa riceveano prove della dolcezza e dell'affabilità del loro Signore; si contraddistinse per eccesso di liberalità all'assedio di Acri colla distribuzione gratuita di dodicimila cavalli, e quando morì non furono trovate nel suo erario che quarantasette dramme d'argento, e una sola piastra d'oro. Durante un regno, quasi tutto speso nelle guerre, i tributi diminuì, e i cittadini godettero pacificamente de' frutti di loro industria. Nell'Egitto, nella Sorìa e nell'Arabia, moschee, collegi, ospitali e una ben munita Fortezza nel Cairo edificò: ma tutte le fondazioni di Saladino avendo per mira il ben pubblico592, fra queste non ebbevi un palagio, un giardino al lusso personale del Sultano serbati. In un secolo di fanatismo le naturali virtù di un fanatico eroe gli stessi Cristiani a stima e ad ammirazione costrinsero: dell'amicizia di Saladino l'Imperatore di Alemagna gloriavasi593; quel di Bisanzo, suo confederato, il chiedeva594. La conquista di Gerusalemme per tutto Oriente ed Occidente diffuse, e, fors'anche oltre al vero, ampliò la rinomanza di questo Sultano.

Il regno di Gerusalemme fu di breve durata, e se più presto anche non cadde595, alle discordie de' Turchi e de' Saracini il dovette. I Califfi Fatimiti, e i Sultani di Damasco, abbagliati da alcuni vantaggi presenti e personali, sagrificarono la causa generale della loro religione. Ma poichè le forze dell'Egitto, della Sorìa, e dell'Arabia, riunite furono sotto l'Impero di un eroe, che natura e fortuna sembravano avere armato contra i Cristiani, tutte le cose all'interno di Gerusalemme presero minaccevole aspetto, e tutt'altro che apparenze lusinghiere, lo stato interno di esse offeriva. Dopo la morte de' due Baldovini, uno fratello, l'altro cugino di Goffredo di Buglione, lo scettro passò nelle mani di Melisinda, figlia del secondo Baldovino, e nel marito della medesima, Folco, Conte di Angiò, stato per un precedente maritaggio il ceppo de' nostri Plantageneti dell'Inghilterra. I due figli di Melisinda e di Folco, Baldovino III ed Amauri sostennero con qualche buon successo una guerra vivissima contro gl'Infedeli. Ma la lebbra, frutto delle Crociate, privò Baldovino IV, figlio di Amauri, delle facoltà del corpo e della mente. E ne era la naturale erede Sibilla sorella del defunto e madre di Baldovino V, la quale, dopo la morte, non assai provata naturale, del proprio figlio, coronò un secondo marito, Guido di Lusignano, principe di bell'aspetto, ma sì poco meritevole di rinomanza che lo stesso Goffredo, fratello del medesimo, fu udito esclamare: «Se hanno fatto di lui un Re perchè non far di me un Dio?» in somma una tale scelta il biasimo generale incontrò. Raimondo, Conte di Tripoli, il più potente fra i vassalli che dalla successione e dalla reggenza trovavansi esclusi, concepì odio sì invelenito contra il nuovo Sovrano, che per disbramarlo vendè il proprio onore e la propria coscienza al Sultano. Tali furono, a mano, a mano, i guardiani della Santa Città, un lebbroso, un fanciullo, una donna, un codardo e un traditore. Pur ne fu tardata, per altri dodici anni, la caduta mercè alcuni soccorsi giunti d'Europa, e pel valore de' monaci guerrieri, e per le brighe che al potentissimo avversario de' Cristiani occorsero, or nelle parti interne del suo vasto impero, or a' confini remotissimi da Gerusalemme. Finalmente, questo Stato, giunto al pendìo di sua rovina, vedeasi circondato e stretto da nemici per ogni banda, allorchè i Franchi sconsigliatamente violarono la tregua che la precaria esistenza loro protraeva. Rinaldo di Castiglione, soldato di ventura, avendo sorpreso una Fortezza in vicinanza del Deserto, da questo campo spogliava le carovane, insultava la religion del Profeta, alle città di Medina e della Mecca le sue minacce estendea. Saladino si degnò querelarsene, e chiedere una soddisfazione cui desiderava di non ottenere; negatagli questa, immediatamente, condottiero di un esercito di ottantamila uomini, la Terra Santa assalì: e fu prima impresa di lui l'assedio di Tiberiade, suggeritogli dal Conte di Tripoli al quale la stessa città appartenea. Il Re di Gerusalemme cadde nella rete di estenuare le guernigioni delle proprie Fortezze, e di mettere in armi il suo popolo per munire di soccorsi un Forte rilevante qual Tiberiade si era596. Il traditor Raimondo, dopo avere additato ai nemici il modo di sorprendere i Cristiani in un campo mancante d'acqua, all'istante della battaglia, si diede alla fuga, da suoi e dai nemici egualmente esecrato597. Sconfitto e preso Lusignano in un combattimento, che gli costò la perdita di trentamila uomini, la vera Croce, il che fu massimo avvilimento per li Cristiani, cadde nelle mani degl'Infedeli. Venne condotto nella tenda di Saladino il Re prigioniero, quasi moriente di sete e paura. Il vincitor generoso lo presentò di una tazza di sorbetto; ma non permise a Rinaldo di Castiglione il partecipare di tale atto di clemenza e di ospitalità. «La persona e la dignità di un Re, dicea Saladino a Lusignano, son sacre; ma quest'empio masnadiero renderà tosto omaggio al Profeta ch'egli ha bestemmiato, o perirà della morte che per tante riprese ha meritata». Fosse orgoglio, o comando della sua coscienza, il guerriero cristiano ricusò il primo patto, e, percosso sul capo dalla scimitarra del Sultano, le guardie del medesimo terminarono di dargli morte598. Venne condotto a Damasco, e rinchiuso entro onorevole prigione il tremante Sultano di Gerusalemme, al quale un pronto riscatto dovea fra breve restituire la libertà. Ma la vittoria di Saladino fu macchiata dalla sentenza di morte eseguita sopra dugentotrenta Ospitalieri, intrepidi campioni e martiri della lor fede. Il Regno rimase privo di Capo, e de' gran mastri de' due Ordini militari, un di loro ucciso, l'altro condotto prigioniere. Convenute erano a questa fatale battaglia le guernigioni della capitale e di tutte le città della costa marittima, e dell'interno del paese. Tiro e Tripoli le sole furono che alla rapida invasione di Saladino resistessero, onde, tre mesi dopo la giornata di Tiberiade, il Sultano con numerosa oste si mostrò alle porte di Gerusalemme599.

560Ma questo sepolcro era quello di Gesù Cristo, riguardato da' Crociati, come una cosa preziosissima[*]. (N. di N. N.) * Alla pia osservazione dell'Autore di queste note un'altra ne aggiugneremo, filosofica semplicemente. I Crociati, e massimamente i loro condottieri, non erano dalla sola pietà guidati a queste imprese, ma dal desiderio di conquistare ricchezze e novelli regni, come lo stesso sig. Gibbon ha osservato nel precedente capitolo. L'esperienza poi delle sciagure de' predecessori non poteva essere di tanto peso, massimamente ne' secoli della cavalleria, per uomini ardentissimi di gloria militare, avvezzi a non calcolare, può dirsi, nulla la vita sol che vedessero una lontana speranza di superare ostacoli da niuno ancor superati. Forse minori pericoli non disprezzavano, e non disprezzano tuttavia, dopo la scoperta del Nuovo Mondo, quegli arditi naviganti, che, avidi di trovare nuove terre, nuovi animali, nuove meteore, affrontano incogniti fondi, furor di selvaggi, e mostri, e fame, e mari di diaccio. (Nota dell'Editore)
561I più autentici schiarimenti intorno a S. Bernardo si trovano ne' suoi scritti medesimi pubblicati nella edizione corretta del padre Mabillon, e ristampati a Venezia nell'anno 1750 in sei volumi in-folio. Tutto quanto l'affezione personale ha potuto raccogliere, tutto quanto la superstizione è stata capace di aggiungere, trovasi nelle due vite di questo Santo, composte da' suoi discepoli, nel sesto volume. Tutto ciò che l'erudizione e la sana critica possono ammettere, leggesi nelle Prefazioni degli Editori benedettini.
562Chiaravalle, detta la valle di Assinto, è situata nelle foreste vicino a Bar di Aube, nella Sciampagna. S. Bernardo arrossirebbe oggidì al vedere il lusso della sua Chiesa; cercherebbe la biblioteca, nè rimarrebbe molto edificato trovando un tino di capacità eguale ad ottocento botti, quasi somigliante a quello di Eidelberga. (Mélanges d'une grande Bibliothèque, t. XLVI, p. 15-20).
563Secondo l'Autore il carattere di Santo non è interamente combinabile colla ragione e coll'umanità. Ma il vocabolo Santo, altro non vuol dire, che buono, nel suo senso generale, applicabile a qualunque uomo, di qualunque nazione, e religione; e l'uomo buono pensa, ed opera secondo la ragione, e l'umanità; dunque non è vero essere il carattere di Santo in generale, e nel suo vero significato non combinabile colla ragione, e coll'umanità. Riferendo poi l'Autore il vocabolo Santo ai Cristiani, fra' quali era S. Bernardo, avverta il lettore, che vie più, quando veramente lo meritino, il vocabolo Santo è, loro bene applicato nel suo vero senso, inseparabile dall'uso della ragione, e dai sentimenti di umanità: nè varrebbe l'opporre alcuni fatti di zelo eccessivo e condannevole. (N. di N. N.)
564I discepoli del Santo (vit. prima, l. III, c. 2, p. 1232; vit. secunda, c. 16, n. 45, p. 1383) raccontano un esempio sorprendente della pietosa apatia del loro maestro. Juxta lacum etiam Lausannensem totius diei itinere pergens, penitus non attendit, aut se videre non vidit. Cum enim vespere facto, de eodem lacu socii collequerentur, interrogabat eos ubi lacus ille esset; et mirati sunt universi. Per farsi idea del senso che una tal distrazione di S. Bernardo dovea eccitare, vorrei che il leggitore avesse, come io in questo momento, dinanzi alle finestre della sua Biblioteca, la deliziosa prospettiva di un sì ammirabil paese.
565Ottone di Freysingen, l. I, c. 4; S. Bernardo, epist. 363, ad Francos orientales, Opp., t. I, pag. 328; vit. prima, l. III, c. 4, t. VI, p. 1235.
566Mandastis et obedivi… multiplicati sunt super numerum; vacuantur urbes et castella; et pene jam non inveniunt quem apprehendant septem mulieres unum virum; adeo ubique viduae vivis remanent viris (S. Bern. epist. pag. 247).
567Quis ego sum ut disponam acies; ut egrediar ante facies armatorum, aut quid tam remotum a professione mea, si vires, si peritia, ec. (Epist. 256, t. I, pag. 259). Parla con disprezzo di Piero l'Eremita, vir quidam (ep. 363).
568Sic dicunt forsitan isti, unde scimus quod a Domino sermo egressus sit? Quae signa tu facis ut credamus tibi? non est quod ad ista ipse respondeam; parcendum verecundiae meae, responde tu pro me, et pro te ipso, secundum quae vidisti et audisti, et secundum quod te inspiraverit Deus. (Consolat., lib. II, cap. 1, Opp., tom. II, p. 421-423).
569V. le testimonianze, in vit. prima, l. IV, c. 5, 6, Opp., l. VI, p. 1258-1261, l. VI, c. 1-17, p. 1286-1314.
570Filippo, arcidiacono di Liegi, che accompagnava S. Bernardo ha composta una narrazione de' miracoli che attribuivansi a questo Santo, e che, stando al detto del narratore, non erano meno di trentasei al giorno (Fleury, Hist. eccles. l. LXIX, n. 16). (Nota dell'Editore)
571I Miracoli di S. Bernardo, senza entrare nell'esame delle particolarità del loro numero, della loro qualità, e delle loro circostanze, furono creduti; ma oggidì pei progressi delle cognizioni si distinguono gli effetti delle cause naturali, da quelli di una soprannaturale; e la filosofia mostra come sieno da separarsi le illusioni della calda immaginazione e della prevenzione, dalla realità, o l'imposture dalle verità. Molti luoghi poi di S. Bernardo, e specialmente quello sic dicunt farsitanae mostrano la sua abilità nell'arte rettorica. La grandissima prevenzione del popolo a di lui favore, doveva rendere sempre vittoriosa la di lui facondia, che tutti i popoli spingeva alla crociata in Palestina, onde ne venivano disertate le province. Oggidì la facondia di S. Bernardo non produrrebbe alcun effetto. (Nota di N. N.)
572Abul-Mahazen, presso il De Guignes, Histoire des Huns, t. II, part. II, p. 99.
573V. l'articolo Sangiar nella Biblioteca orientale del d'Herbelot, e il de-Guignes (t. II, part. 1, pag. 230-261). Per suo splendente valore, fu soprannomato dagli Orientali il secondo Alessandro, e tanto fu l'eccesso dell'affetto de' sudditi verso di lui, che per un anno intiero dopo la sua morte, continuarono pel Sultano le lor preghiere. Però Sangiar potrebbe essere caduto prigioniero così de' Cristiani, come degli Uzj. Regnò cinquant'anni all'incirca (A. D. 1103-1152), e si mostrò proteggitor generoso ai poeti della Persia.
574L'Autore della Zaira avea del certo presente all'animo questo stato politico dell'Oriente in que' giorni, quando facea dire ad Orosmano: «Mais la mollesse est douce, et sa suite est cruelle.Je vois autour de moi cent rois vaincus par elle,Je vois de Mahomet ces lâches successeurs,Ces califes tremblans dans leur triste grandeur,Couchés sur les debris de l'autel et du trone,Sous un nom sans pouvoir languir dans Babylone;Eux qui seraient encore, ainsi que leurs ayeux,Maîtres du monde entier, s'ils l'avoient été d'eux.Bouillon leur arracha Solyme et la Syrie;Mais bientôt, pour punir une secte ennemie,Dieu suscita le bras du puissant Saladin ec.»(Nota dell'Editore).
575V. la Cronologia degli Atabek di Yrak e della Sorìa nel De Guignes, t. I, p. 254, e nello stesso autore (t. II, part. 2, p. 147-221) i regni di Zenghi e di Noraddino, da esso descritti valendosi del testo arabo di Benelatir, Ben-Sciunà e Abulfeda; la Biblioteca orientale, agli articoli, Atabek e Noradinno; e le dinastie di Abulfaragio (p. 250-267, vers. Pocock).
576Guglielmo di Tiro (l. XVI, capo 4, 5-7) racconta la presa di Edessa, e la morte di Zenghi. Il nome di Zenghi corrotto e trasformato in Sanguino somministra ai Latini materia di una goffa allusione e all'indole del medesimo, che essi fanno sanguinaria, e al suo misero fine: Fuit sanguine sanguinolentus.
577Noradinus (dice Guglielmo di Tiro, lib. XX, 33) maximus nominis et fidei christianae persecutor; princeps tamen justus, vafer, providus, et secundum gentis suae traditiones religiosus. Possiamo aggiungere a questa autorità di un Cattolico, quella d'un primate de' Giacobiti (Abulfaragio, p. 267). Quo non alter erat inter reges vitae ratione magis laudabili: aut quae pluribus justitiae experimentis abundaret. Fra gli elogi fatti ai Re, i più meritevoli di fede sono quelli che questi ottengono dopo morte, e dal labbro stesso dei loro nemici.
578Fondato su i racconti dell'Ambasciatore, Guglielmo di Tiro (l. XIX, cap. 17, 18) descrive il palazzo del Cairo. Vennero trovati nel tesoro del Califfo una perla grossa quanto un uovo di colombo, un rubino che diecisette dramme d'Egitto pesava, uno smeraldo lungo un palmo e mezzo, e grande numero di cristalli e di porcellane della Cina (Renaudot, p. 536).
579Mamluc, al plurale Mamalic. Pocock (Proleg. ad Abulfaragio, pag. 7), e d'Herbelot, pag. 545, definiscono il Mamluc, servum emptitium, seu qui pretio numerato in domini possessionem cedit. Vediamo di frequente i Mammalucchi nelle guerre di Saladino (Bohadin, pag. 236). I primi Mammalucchi introdotti dai discendenti di Saladino nell'Egitto, furono i Mammalucchi Bahartie.
580Giacomo di Vitry pretende che il re di Gerusalemme non avesse condotto con sè più di trecentosettantaquattro cavalieri. Tanto i Franchi, quanto i Musulmani, attribuiscono la superiorità di numero al nemico: i quali due calcoli si possono conciliare sottraendo in un d'essi i timidi Egiziani, nell'altro sommandoli.
581Si parla qui di Alessandria degli Arabi, che, quanto ad estensione e ricchezze, può riguardarsi termine medio fra l'Alessandria de' Greci e de' Romani, e l'Alessandria de' Turchi (Savary, Lettres sur l'Egypte, t. I, p. 25, 26).
582Intorno a questa grande rivoluzione dell'Egitto, V. Guglielmo di Tiro (l. XIX, 5, 6, 7-12-31, XX, 5-12), Boadino (in vit. Saladin. pag. 30-39), Abulfeda (in excerpt., Schultens, p. 1-12), d'Herbelot (Bibl. orient. Adhed, Fathema, ma vi è poca esattezza), Renaudot (Hist. patr. Alex., pag. 522-525, 532-537), Vertot (Hist. des chevaliers de Malte, t. I, p. 141-163, in 4) e de Guignes (t. II, part. II, p. 185-215).
583Quanto ai Curdi, V. de Guignes (t. I, p. 416, 417), l'Indice geografico di Schultens, e Tavernier (Voyages, part. I, p. 308-309). Gli Aiubiti discendeano dalla tribù dei Ravadici, una fra le più nobili; ma essendo infetti della eresia delle Metempsicosi, i Sultani ortodossi procuravano farli credere non derivati dai Curdi, se non se per parte della madre che avesse sposato uno straniero stanziatosi fra queste genti.
584V. il quarto libro dell'Anabasis di Senofonte. I diecimila ebbero più a dolersi delle frecce de' Carduchiani che di tutto il rimanente dell'esercito del gran Re.
585Dobbiamo al professore Schultens i materiali i più autentici e preziosi intorno alla vita di Saladino; e sono: la vita di questo principe, composta dal suo ministro ed amico, il Cadì Boadino; numerose compilazioni della storia composta dal parente di Saladino, principe Abulfeda di Hamà. Aggiugneremo a questi l'articolo Salahaddin della Biblioteca orientale, e quanto è possibile il raccogliere dalle Dinastie di Abulfaragio.
586Poichè il medesimo Abulfeda era un Aiubita, gli si dee merito, d'avere, almeno col suo silenzio, professata la modestia del fondatore.
587Hist. Hieros., nell'Opera Gesta Dei per Francos, (pag. 1152). Trovasi un esempio di simil fatta nel Joinville (pag. 42, ediz. del Louvre); ma il pietoso S. Luigi ricusò agl'Infedeli l'onore di ammetterli a far parte di un Ordine cristiano (Ducange, Observ. p. 70).
588A tutti i titoli degli Arabi fa d'uopo sottintendere sempre l'aggiunto religionis. Noraddino lumen r.; Ezodino, decus r.; Amaduddino, columen r.; il nome proprio del nostro eroe era Giuseppe, e venne soprannomato Salahaddin, Salus r.; Al Malicus, Al-Nasirus, rex defensor r.; Abu-Modafir, pater victoriae r.; (Schultens, prefazion.).
589Abulfeda, nipote ex-fratre di Saladino, osserva, citandone molti esempj, che i fondatori delle dinastie assumono sopra sè medesimi il delitto, o il biasimo, e ne lasciano il frutto ai loro innocenti collaterali (Excerpt. p. 10).
590V. la vita e il carattere di Saladino nel Renaudot (p. 537-548).
591Boadino, testimonio oculare, e divoto di buona fede, esalta nel suo primo capitolo le virtù civili e religiose di Saladino.
592L'ignoranza e de' nativi dell'Egitto, e de' viaggiatori, al proposito di molte di queste fondazioni, e particolarmente del Castello del Cairo e del pozzo di S. Giuseppe, ha confuse insieme le opere del Sultano e del Patriarca.
593Anon. Caris. t. III, parte 2, p. 504.
594Boadino, p. 129-130.
595Intorno al regno latino di Gerusalemme V. Guglielmo di Tiro, (l. IX-XXII), Giacomo di Vitry (Hist. Hieros., l. I) e Sanuto (Secreta fidelium crucis, lib. III, part. VI, VII, VIII, IX).
596Templarii ut apes bombabant, et Hospitalarii ut venti stridebant, et barones se exitio offerebant et Turcopoli (le truppe leggiere de' Cristiani) semetipsi in ignem injiciebant (Ispahani de expugnatione Kudsitica, p. 18, presso Schultens). Questo saggio di araba eloquenza è diverso alquanto dallo stile di Senofonte.
597I Latini affermano che Raimondo avea tradito i Cristiani; gli Arabi lo danno a credere; ma se di questi, egli avesse abbracciata la religione, sarebbe stato posto dai Maomettani nel novero de' loro Santi ed eroi.
598Rinaldo, Reginaldo, o Arnoldo di Castiglione, è celebre fra i Latini così per la sua vita, come la sua morte, le cui circostanze vengono chiaramente raccontate da Boadino e da Abulfeda. Joinville nella storia di san Luigi (p. 70) racconta un'usanza di Saladino, cioè di non commettere mai a morte un prigioniero, al quale avesse offerto pane e sale. Alcuni fra i compagni di Arnoldo caddero trucidati, e può dirsi sagrificati nella valle della Mecca, ubi sacrificia mactantur (Abulfeda pag. 32).
599Vertot che ne ha offerto un racconto ben fatto della caduta del regno e della città di Gerusalemme (Histoire des chevaliers de Malte, t. I, l. II, p. 226-278) a tal proposito ha aggiunte due lettere originali di un Templario.