Kostenlos

Villa Glori – Ricordi ed aneddoti dell'autunno 1867

Text
0
Kritiken
iOSAndroidWindows Phone
Wohin soll der Link zur App geschickt werden?
Schließen Sie dieses Fenster erst, wenn Sie den Code auf Ihrem Mobilgerät eingegeben haben
Erneut versuchenLink gesendet

Auf Wunsch des Urheberrechtsinhabers steht dieses Buch nicht als Datei zum Download zur Verfügung.

Sie können es jedoch in unseren mobilen Anwendungen (auch ohne Verbindung zum Internet) und online auf der LitRes-Website lesen.

Als gelesen kennzeichnen
Schriftart:Kleiner AaGrößer Aa

XV.
Conclusione

Sono trascorsi trent'un anni!

Nel 1870, poco dopo la breccia di Porta Pia, un giorno vidi nella vetrina di un libraio al Corso una oleografia rappresentante la morte d'Enrico Cairoli. Era una copia del quadro dell'Ademollo e molti si trattenevano a guardarla.

– Chi era questo Cairoli? mi chiese un paino. Era un brigante?

I tre militari che si scagliano a baionetta calata sovra un borghese caduto gli suggerivano codesta idea, ignorando egli affatto la recente istoria della campagna di Roma del 1867 ed i suoi particolari.

La domanda di colui sintetizza veramente lo stato d'ignoranza e d'ignavia in che viveva allora la popolazione di Roma intorno ai propri destini.

Venuto il 1870, ed entrate le truppe dalla breccia, il patriottismo fiorì a dismisura, i martiri pullularono, tutti non solo conobbero la storia patria ma ne furono principali attori, tutti furono fattori efficaci della libertà e dell'indipendenza, gli eroi dalle coccarde e dalle bandiere fiorirono innumerevoli!

È storia, non di Roma soltanto, ma di tutta l'Italia. Le commemorazioni patriotiche, a partire da quell'anno diventarono d'obbligo. Quella di Villa Glori, per la vicinanza del posto fuori le mura, divenne popolare e rese pure popolare il fatto che, ignorato e quasi sconosciuto da principio, coll'andar del tempo, accresciuto, ingigantito da artisti e da poeti, per poco non divenne leggendario.

Queste brevi pagine spero rimettano le cose a posto.

Senza esagerare però d'idolatria o di feticismo io deploro un fatto. A merito del municipio di Roma e per iniziativa del compianto comm. Pianciani, coadiuvato poscia dal duca don Leopoldo Torlonia suo successore, venne collocato al Pincio il bel monumento dello scultore Ercole Rosa. Dell'opera d'arte fu già detto abbastanza. È un gioiello artistico, in cui non sono a lamentare che le modeste proporzioni, rese tali ancora più dallo spazioso ambiente dove fu collocato, dal vastissimo orizzonte e dall'imponente panorama che gli fa cornice.

Ma il luogo dove caddero i fratelli Cairoli, doveva essere dal municipio di Roma religiosamente conservato. Invece la passeggiata dei Monti Parioli mutò faccia interamente a quel posto.

Quando ancora la si stava costruendo, un giorno io condussi la mia famiglia a passeggio da quella parte e, quando arrivammo sul posto, io stesso non riconoscevo più la storica villa. Il cancello da cui penetrarono gli svizzeri, la stradicciuola da cui salirono e donde apersero il fuoco, sono spariti. Una frana di terra dava accesso alla sommità del colle ove a stento si scernevano i ruderi della casetta del vignarolo, donde fu aperto dai nostri il fuoco e dove cadde il povero Moruzzi.

La vigna, passata in altre mani, era stata espropriata ed il Municipio si era valso di quella collina come cava di terra per costruire la passeggiata. Per accedere al sommo non v'era altro modo che inerpicarsi per quella frana.

Recentemente, in occasione del 25º anniversario di Roma italiana, venne praticata una nuova strada d'accesso e sul posto ove caddero Enrico e Giovannino fu eretta una colonna commemorativa. La topografia però del posto è affatto mutata, nè alcuno può farsi un'idea del come avvenne l'attacco e si svolse l'azione. Della casa del vignarolo quasi non resta più traccia, la Villa ancora intatta è convertita in una caserma di guardie di finanza e dove spirò il Mantovani e giacque esanime il povero Enrico, ora è la camera di sicurezza per le guardie! Costava tanto poco il coordinare la passeggiata dei Parioli in modo da rispettarne quei cari ricordi! Si rispettano tanti ruderi insignificanti, unicamente perchè hanno il battesimo e la patina dell'antichità, senza forse conoscere se abbiano effettivamente un valore storico ed artistico! Non si risparmiarono quelle sacre zolle che ebbero battesimo glorioso di sangue e dove con nessuna spesa e con verun disagio poteva la generazione crescente tener viva e palpitante la religione dei ricordi colle visite frequenti e col riandare la pietosa storia del dramma ivi consumatosi.

Ora, da due o tre anni, e dopo l'inaugurazione della colonna avvenuta nel 1895, commemorazioni non se ne fanno più; la data però se la ricordano i superstiti ed i pochi che ancora tengono vivo il culto dei patrii ricordi, ed ogni anno il 23 ottobre infiorano di corone il mandorlo alla Villa ed il Monumento al Pincio.

Il popolo di Roma li ama quei due modesti ricordi, e quando passa per il Pincio o sale ai Parioli, vi si trattiene e manda un mesto saluto ai caduti.

Opportune le epigrafi, non così l'elenco del volontari a tergo del monumento. Il nome dei vivi non va mai passato solennemente alla posterità, poichè fino a che c'è vita, c'è campo ancora a coprirsi d'infamia.

Pur troppo però, mentre io scrivo, se venisse fatto di riunirci, molti mancherebbero all'appello.

Per quanto n'ebbi notizia io, li segnai tutti i poveri nostri morti con una crocetta ed ahimè! che la funebre lista già mi rende l'immagine di un cimitero.

Di settantotto nomi già una trentina portano il segno della morte! Uno per anno!

Chi sarà l'ultimo a spargere fiori e corone sui compagni caduti?..

A lui sieno raccomandate queste mie memorie!

APPENDICE

SCRITTI INEDITI DI GIOVANNI CAIROLI ED ELENCO DEI COMBATTENTI A VILLA GLORI

AVVERTENZA

Nel 1868 Giovanni Cairoli raccontò la gloriosa spedizione dei Monti Parioli traendone la materia specialmente da «un libriccino di note scritto nelle segrete di Roma»: e l'opuscolo di lui fu anche ristampato, dieci anni dopo, a cura di B. E. Maineri. Pur tuttavia siamo certi che gli appunti tratti da quel medesimo «libriccino» e qui per la prima volta pubblicati saranno letti dai cultori devoti delle patrie memorie con piacere e con vivo interesse.

Sono brevi note scritte frettolosamente e per semplice memoria personale, quando viva ancora era nella mente di Giovanni l'impressione dei casi occorsi e le sofferenze fisiche e morali, che ne erano la conseguenza, dovevano rendergliene più pungente ed in pari tempo più desiderato e continuo il ricordo. Nella loro disadorna brevità quelle poche frasi rapide, concise, buttate giù a scatti e talvolta anche incompiute, ma pur sempre suggestive, tra le quali con insistente affettuosità ritorna di tratto in tratto la frase piena di doloroso rimpianto per il fratello «il mio Enrico, il mio caro Enrico», conservano tutta intiera la loro ingenuità ed efficacia, come uscissero ancor vive direttamente dall'animo del giovane eroe che faticosamente le ha vergate col lapis nei giorni tristi dell'ospedale e della prigionia. Per ciò la commozione che viene da questi incomposti appunti è più immediata e più intensa: nel rifacimento posteriore di essi dato alle stampe l'efficacia dell'espressione spontanea riesce attenuata dalla preoccupazione letteraria, cui, sia pure inconsapevolmente, obbediscono anche gli eroi quando sanno di scrivere per il pubblico.

Non v'è artificio di letterato che valga la semplicità non cercata: così è degli appunti di Giovanni Cairoli, donde fra pochi tocchi, ma forti e schietti, si intravedono e balzan fuori effetti drammatici mirabili nella loro semplice verità. Valga per tutte la pagina dove è descritto lo svegliarsi dei feriti che giaciono abbandonati sul campo della pugna: nell'oscurità silenziosa della notte, incerti della loro sorte, impotenti a muoversi, si chiamano, si riconoscono alle voci, si scambiano le notizie e gli addii che credono gli estremi, e da ultimo la loro voce si unisce nel grido di Viva l'Italia. È una scena di così grandiosa e sublime semplicità che par staccata dai poemi omerici.

La nostra edizione riproduce integralmente l'autografo che Benedetto Cairoli consegnò a Federico Napoli e del quale il Ferrari trasse una copia. La lettera con cui il signor Napoli volle cortesemente permetterne la pubblicazione è ispirata a così nobili sentimenti che non possiamo trattenerci dal metterla sotto gli occhi dei lettori come degna prefazione agli scritti di Giovanni Cairoli.

«Roma, 7 gennaio 1899.

«Caro Ferrari,

«Mi pare quasi superfluo darti l'autorizzazione di pubblicare il giornaletto di Giovannino Cairoli relativo a Villa Glori: – ma poichè tu la chiedi la dò con tutto il cuore. Anche se tu, senza interpellarmi, lo avessi fatto, non mi sarebbe mai venuto in mente di rimproverartelo, chè anzi ti avrei dato lode di curare con affetto e venerazione una memoria così cara e gloriosa. E oggi singolarmente in Italia, ove tanto scarso è divenuto il culto delle cose belle! e alla quale a ragione potrebbe rivolgersi l'apostrofe di Giacomo Leopardi:

 
O Italia, a cor ti stia
Fare ai passati onor, che d'altrettali
Oggi vedove son le tue contrade
Nè v'è chi d'onorar ti si convegna!
 

«E saranno malinconie di noi vicini al tramonto, vissuti in altri tempi, con altri ideali, con altra religione!

«Quando sarà uscito il tuo volumetto che, non dubito punto, riuscirà degno del fatto, non dimenticare di mandarne copia a Groppello, a Donna Elena. Là sono raccolte tutte le memorie di quelle anime buone e grandi, anzi grandissime, e non deve mancare quella di un amico, di un compagno d'armi.

«Con tutto l'affetto

«Tuo
«Federico Napoli».

GIORNALETTO DI CAMPO DI GIOVANNI CAIROLI

[Le parole in corsivo e fra parentesi quadre sono aggiunte da noi.]

20 ottobre. – 8½ di sera. Partenza.

21. – Si arriva a P[onte] S[fondato] alle 9½ pom. – Con T[abacchi] e col mio Enrico si va a C[orese] – Enrico resta, io e T. torniamo a P. S.

 

22. – Alle 4 e mezza ant. partenza per C. – Parlo alla mia sezione. Dietro ordine del capo (il mio caro Enrico) la dispongo di guardia.

Incomincio a conoscere la mia sezione; le prime quattro squadre m'ispirano molta confidenza; poco la quinta in causa di due individui che mi sembrano troppo ciarlieri per quei momenti serii. – Il capo della prima squadra viene incaricato dal Comandante (il mio Enrico) di una missione speciale.

Alle 3 circa si parte dopo aver ricevuti i fucili.22

Verso la 1 di notte si arriva alla foce del Teverone dove troviamo la squadra ch'era stata distaccata la quale avea terminato d'eseguire l'incarico avuto. – Il capo della 5ª squadra viene incaricato d'una missione speciale. – Ci fermiamo a 2 miglia da Roma. Stiamo ad aspettare un paio d'ore, poi si passa in un bosco per un'apertura praticata in una siepe dalla 3ª squadra della mia sezione. Spuntando il giorno, ho l'ordine di occupare in fretta il monte, che è a ridosso del bosco. Accenno alla necessità d'occupare la casa che è alla sommità del monte. Il Comandante (il mio Enrico) mi risponde di fare. Occupo dunque la casa colla mia sezione, dopo averla perlustrata con la Iª squadra colle debite cautele.

23. – Alle 6½ avviso il Comandante che la posizione è occupata sicuramente dalla mia sezione, per cui può esserlo anche dalle altre due. Di lì a poco tutta la compagnia è installata nella casa. L'Aiutante Maggiore visita la posizione per disporre poi le sentinelle. I fucili, essendo stati lasciati nel bosco, perchè s'era stimato sconveniente il sormontare attraverso luoghi rischiarati dal sole, io chiedo al Comandante (il mio Enrico) d'essere incaricato di farli introdurre in casa. Eseguisco in mezz'ora l'operazione colle debite precauzioni. Più tardi si tiene consiglio, presieduto dal Comandante, fra i Capi sezione, l'Aiutante Maggiore e P[erozzi]. Si decide d'aspettare, disposti a disperata resistenza. – Si scrive a R[oma]. – Dietro mia proposta si decide occupare la casa del vignajolo ove stanno i viveri. – L'occupo io colla prima squadra, quindi vi colloco anche la 2ª; le altre tre hanno ordine di tenersi pronte. – Dietro ordine visito gli avamposti che trovo bene collocati. – Più tardi sono avvisato dal Capo della squadra lasciata di guardia alla casa del vignajolo essere passato in vicinanza un drappello di dragoni a perlustrare; probabile dunque un prossimo attacco. Ne avviso il Comandante e chiedo di portare in quella posizione tutta la mia sezione coi fucili. Eseguisco l'operazione e mi stabilisco là io pure. – Un'ora e mezza più tardi, verso le 5¼ pom., si presentano i papalini al cancello della vigna; è una compagnia di Carabinieri esteri. – Mando subito ad avvertire il Comandante e dispongo in catena la mia sezione – una squadra nella casa, alle finestre, che poco dopo colloco colle altre. – Di lì a poco arrivano i colpi nemici; dobbiamo soffrirli per buon tratto senza tirare, stante l'inferiorità dei nostri fucili. Quindi faccio aprire il fuoco. Arriva il Comandante (il mio Caro Enrico) e mi ordinò di ripiegare verso la casa grande; si eseguisce nel massimo ordine. – Moruzzi è ferito da due palle; io e Campari facciamo ogni sforzo per poterlo trasportare con noi, ma inutilmente; siamo costretti a lasciarlo sul terreno.

Poco dopo è ferito Castagnini.

Ripiegata la sezione fino all'ultimo risvolto della strada che conduce alla casa grande, la stabilisco di nuovo in catena sulla linea delle altre. Dopo poco spuntano i papalini. Grido «W. Italia!» che, proferito, è ripetuto da tutti con entusiasmo. – Il Comandante comanda la carica alla baionetta e si slancia alla corsa verso il nemico; io lo seguo con tutta la sezione. – Vedendo il Comandante (il mio Enrico) troppo distaccato da noi, lo chiamo: – «Aspetta, Enrico, che andiamo uniti». – Ei mi aspetta. Arrivatolo, m'accorgo che il mio revolver non funziona bene; lo aggiusto, sparo un colpo nella direzione del nemico, quindi con Enrico monto la scarpa sinistra sulla strada ed entro nella campagna ad inseguire i fuggenti. – Alcuni si sono fermati; il Capitano è fra essi. – Ci dirigiamo a lui (che ci prendeva di mira con una pistola) coi revolver spianati. Enrico sparò; in quel momento vedo un carabiniere diretto contro di lui; mi gli slancio addosso e trovando nuovamente il mio revolver ribelle allo scatto, glielo percuotei furibondo sul viso. – Dopo un istante di mischia furiosa, mi trovo accanto (sulla sinistra) d'Enrico mio e circondato; una scarica ci fa cadere nello stesso istante. – Appena a terra ci vediamo barbaramente assaliti alla baionetta; ci feriscono ancora, e fuggono seguiti dalle nostre imprecazioni di «Vigliacchi!» e «Birbanti!».23

Passai alcuni istanti in una specie di letargo; appena svegliato [mi parve] d'essere stato sotto l'incubo d'un sogno, ma subito fui chiamato alla triste realtà dalla voce del mio Enrico e dai dolori delle ferite. – «Muoio» mi disse il fratel mio. – «Io pure» replicai. – «Povera la nostra Mamma!» ripigliò Enrico. – Poi gli si aumentò l'affanno; aveva due gravi ferite al petto, l'una ch'io non poteva scorgere, l'altra all'angolo destro della bocca. – Feci il possibile per dargli aiuto; non potei altro che prestargli debole appoggio del mio braccio destro. – Soffriva assai il mio Enrico, ma emetteva pochi lamenti. – Riprese: – «Desidero essere seppellito a Groppello» – poi, dopo un istante di silenzio: – «Salutami Mammina, Benedetto, Minoja» – fece uno sforzo supremo per dirizzarsi sull'anche, e ricadde. – Il mio Enrico spirava. – Gli mandai un bacio come potei. Poco dopo io pure sentiva vicinissima la morte; la sordità, abbondantissimo il sangue (specialmente dal capo), l'emozione della morte del fratello, la posizione incomodissima m'avevano procurato un affanno tale che parea il rantolo dell'agonia. – Soffriva tanto che affrettava col desiderio la morte. – Accorgendomi dai lamenti d'aver alcuni de' nostri a poca distanza pure feriti, dissi: – «M'è morto Enrico in questo momento». – Alcune voci improntate da profondo dolore mi risposero, una tra l'altre (quella di Bassini) con queste parole; – «Vorrei potermi avvicinare per baciarlo» – Aggiunsi: – «Io pure muoio. Salutate la mia Mammina; desideriamo essere seppelliti a Groppello». – Dopo poco riprendeva: – «Ci resta però la soddisfazione d'aver fatto il nostro dovere, siamo caduti da forti». – «È vero!» risposero tutti quei dolenti amici – «W. l'Italia!» aggiungevano [Prima aveva scritto: mormoravano.] ancora in coro con voce fioca. – L'affanno diminuiva sensibilmente, sicchè più distinti mi si facevano i rumori all'intorno. – Distinguevo i lamenti del povero amico Mantovani da quelli di Papazzoni e di Bassini, poi udii chiaramente una voce in lontananza gridar «Aiuto!» – Si aspettava ansiosamente d'essere soccorsi, qualcuno che venisse almeno ad inumidirci le fauci ardenti per la sete; invano. – Parlo di tentare uno sforzo per alzarmi; Bassini dice tentare d'aiutarmi. Due volte mi provai, ma ricaddi estenuato di forze coll'affanno di nuovo aumentato. Alla terza prova, tentata dopo non breve intervallo, riuscii e mi trovai in piedi. – Mi provai a camminare, lo potei barcollando. – Bassini ebbe la stessa sorte. – Ci accompagnammo l'un l'altro fino a cercar la strada; lo potemmo con molto stento per uno dei punti meno scoscesi della riva. Arrivati sulla strada non sapevamo qual direzione prendere; la mente indebolita pel sangue perduto non sapeva a sufficienza raccapezzare le idee per condurci a qualche punto ben conosciuto, tanto più che l'oscurità era grande. Finalmente io potei orizzontarmi ed additare con quasi certezza la direzione della casa del vignaiuolo. Presici sottobraccio c'incamminammo alla meglio a quella volta; non avevo errato: di lì a poco la trovammo. Entrammo sotto il porticato che nella giornata ci aveva servito di corpo di guardia; udiamo un lamento; ci avviciniamo; è Moruzzi disteso su d'uno strato di paglia. Mi prega di cangiargli posizione alla gamba ferita; l'aiutiamo a grande stento. – Quindi io mi porto fuori e mi trascino fino all'uscio di casa; batto, non si risponde; replico, odo una voce cui rispondo, e mi viene aperto. Quei bravi coloni mostrano gran dispiacere al vedermi ridotto in quella guisa. – Parlo loro di mio fratello morto e degli altri compagni feriti che attendono soccorsi; li supplico di accorrere a raccoglierli, quindi, estenuato di forze, mi corico su d'un letticciuolo che mi vien preparato. Mi si prodigano molte cure, mi fasciano le ferite alla meglio; quella del capo ne aveva specialmente grande bisogno. Passo così alcune ore tormentato dalla debolezza e più dalla sete che ogni tanto vo smorzando con un po' d'acqua che quei pietosi mi porgono; grandissima è poi l'agitazione d'animo per la cocente rimembranza del mio Enrico spento, e pel pericolo dei miei dolenti compagni che forse sono ancora stesi sul terreno in attesa d'aiuti, e che io non posso volare a soccorrere. Qual pena, mio Dio! Ad ogni tratto chiamo qualcuno e rinnovo la preghiera [Seguono alcune parole inintellegibili.]… dan promessa, non mai la consolazione di cedere sull'istante alle insistenti mie domande.

Riesco solo a sapere che fu portata dell'acqua ai due rimasti sotto il porticato, Bassini e Moruzzi. – Fra quelle angoscie spunta il mattino; se il tempo ha sensibilmente scemata la debolezza fisica, vieppiù ha aumentata l'agitazione morale. – Il letto mi pare di carboni accesi. – Mi alzo. – Mi dicono essere stati nella notte levati i feriti dal campo; non si sa se dai nostri o dal nemico, e ricoverati nella casa principale. – A quella nuova procuro d'accelerare l'operazione del vestirmi, o meglio del farmi vestire. Sono in piedi, debole sì, assai, ma capace di camminare coll'aiuto di un bastone, che mi viene collocato in mano. Esco e mi dirigo verso la casa grande, deciso a penetrarvi. – È in mano dei nostri, pensai, e niente di meglio potrei fare; è del nemico e dividerò la sorte dei miei compagni. – A ciò insomma in ogni caso sono deciso, trovare la sorte istessa dei miei amici. – Arrivato al tratto di strada che corrisponde al campo del combattimento, non so impedirmi dal valicare la scarpa e dall'entrare. Fucili, qualche revolver stanno sul terreno. – Mi porto fin sul luogo in cui cademmo io e il fratel mio, in cui egli spirò. – Oh sì, ne son certo, l'ho perfettamente riconosciuta quella sacra zolla! Raccolsi un pugno di terra e lo baciai; il bravo contadino che mi seguiva ne fu commosso vivamente. – Procedo per la mia strada ed arrivo in pochi minuti alla casa. – Un fazzoletto bianco applicato ad un bastone è messo in vista presso la porta. – Penetro nella prima camera e parmi dall'aspetto (senza sapermi abbastanza spiegare tale impressione) che la casa debba trovarsi in mano del nemico. – Ciò malgrado senza esitare un istante (non ero io già deciso per ogni caso?) entro nella seconda camera. – Qual momento di mesto conforto. – Due compagni feriti stesi su due pagliericci riconosco sull'istante; Moruzzi e Papazzoni; due altri vedo dirigermisi incontro col volto impressionato della più cara sorpresa. Uno è l'intimo amico Campari, l'altro il bravo Fiorini cremonese; ci abbracciamo con trasporto. – Mi dicono che la mia apparizione riesce loro tanto più cara per ciò che mi ritenevano morto, mi aggiungono che tale persuasione si son portata seco i compagni che in numero d'una sessantina nella notte abbandonarono la casa per unirsi, dopo ben lunga strada, alle bande. – Nella casa son rimasti i feriti e tre bravi amici a soccorrerli; Campari, Fiorini, Colombi. – Avute in tutta fretta codeste informazioni, domando a stento del corpo del mio Enrico. – «È là» (mi dicono accennando alla camera vicina) «assieme a quello del povero Mantovani». – «Lui pure!» – dissi – «Buon amico. Morto forse per ritardo di soccorsi». – E qui scacciava il pensiero che se fossi riuscito a spedire subito gli uomini del vignaiuolo a raccogliere i feriti, forse i soccorsi non sarebbero riusciti inefficaci al bravo Mantovani. Mi levarono l'acuta spina facendomi intendere come gli altri compagni feriti fossero stati tolti dal campo ben poco più tardi di me. Ciò per l'opera di Tabacchi e di Stragliati. – Mostrai l'intenzione di vedere il fratel mio, ma ne fui impedito dalle esortazioni degli amici. Mi recai a veder a stento [Prima voleva scrivere: lentissimamente.], come poteva, tutti gli altri compagni feriti; trovai a letto Bassini e Colloredo; Ferrari e Castagnini in piedi, feriti ambedue al braccio; tutti mostrarono in vedermi grande sorpresa. – Più tardi non seppi resistere alla tentazione di vedere il mio Enrico, vinsi le esortazioni degli amici, ed entrai nella stanza dei morti, quella stessa nella quale con tanto ardore il mattino si era tenuto consiglio sotto la direzione del mio spento fratello. – Entro e scorgo i cadaveri dei due amici, l'uno accanto all'altro: mi chinai sul mio Enrico e lo baciai in viso. – Qual consolazione, mio Dio! – Il buon Campari mi strappa a forza da quella camera. – Scorgendo il bisogno che i feriti fossero alla meglio medicati penso recarmi a raccogliere delle bende alla casa del vignajolo. – Mi faccio accompagnare da Campari. – Là arrivati, riceviamo dai bravi coloni quante pezzuole ponno raccogliere. – Campari scrive un biglietto indirizzato all'autorità militare di Roma, in cui si dà avviso di feriti che richiedono pronti soccorsi. Come avrei voluto risparmiarci tale passo; ma (per non parlare del mio stato) quello in cui si trovavano Moruzzi, Papazzoni, Colloredo, lo richiedevano imperiosamente. – Si vinse dunque la ripugnanza, e si consegnò il biglietto al vignaiuolo perchè lo portasse in Roma, raccomandandogli però di non consegnare il biglietto che in extremis. – Nell'uscire ci vien dato avviso essere stato ricoverato un ferito dei nemici sotto il porticato. – Entriamo a visitarlo. – Appena ci scorse mostrò temere assai, lo rassicuriamo colle parole seguenti: – «Per noi il nemico, quando ferito, diventa sacro». – Gli atti accompagnarono le parole. – Ci mettiamo, io pure, benchè sofferente per le avute ferite, a medicargli la grave ferita. – La coscia è trapassata da una palla. Ma si riesce alla meglio a togliergli di dosso le robe ed a fasciarlo. – Durante la operazione brevi interrogazioni mi fan sapere essere il ferito un Perugino già da diversi anni arruolato nell'armata pontificia. – «Renitente» – gli dissi – «della nostra armata forse?» – «No» – rispose – «emigrai da giovinetto e m'arruolai nell'esercito pontificio». – Sciagurato, pensai, hai tradito la tua patria! – Nè perciò vennero meno le mie cure. – Il nemico ferito, pensai ancora, è sacro. – Terminata alla meglio la pia bisogna, si tornò alla casa grande presso gli altri compagni. Discorrendo dei casi nostri si previde la probabilità di esser assaliti da distaccamenti di truppe talmente inspirate a sensi di crudeltà da voler scorgere nel nostro ricovero un nido di banditi, anzichè un ospedale di feriti, ed agire di conseguenza, cioè perpetrare un orribile massacro, una strage di individui storpiati in mille guise dalle ferite. In tal caso, conchiudevamo, quel po' d'armi che ci è qui rimasto, servirà per vendicarci alla meglio, per impedirci di morire come le pecore sbranate dal lupo.

 

Poco dopo questo discorso udiamo rumori d'armati, guardiamo fuori, è un distaccamento di zuavi (a cui stan mischiati alcuni gendarmi) che s'avvicinano. In pochissimo tempo sono arrivati ad una cinquantina di passi dalla casa. Vedo diversi di essi spianare il fucile verso la porta; in quella direzione sta appunto coricato su di un pagliericcio il ferito Moruzzi. – Visto il gran pericolo mi mostro sulla soglia della porta levando in pari tempo il fazzoletto di tasca agitandolo. Lo credevo bianco, mentr'era orribilmente insanguinato. Allora vedo uno di essi che punta il fucile, affretto il passo e balzo (come le ferite ponno permettermi) fuori della casa esclamando: – «È una casa di feriti!» – Nè per questo si desiste dal tenere spianato i fucili su di essa e sui bravi compagni Campari e Fiorini che senza perder tempo mi han tenuto dietro. Alla fine si mostrano persuasi, non del tutto però; abbassano le armi, ma stanno ancora alcun poco in sospetto. Il mio aspetto di uomo assai malconcio da ferite contribuisce a tranquillizzarli vieppiù. Allorchè si son fatti a noi vicini dico loro: – «Che mai volete che io vi faccia colle quattro ferite che tengo? – Se poi siete in dubbio sui nostri compagni che stanno in casa, vi aggiungo: – Sono nelle vostre mani; quando uno solo dei compagni porti le armi contro di voi, uccidetemi». – «Noi pure» – esclamano ad una voce Fiorini e Campari ed il ferito Ferrari, che a noi s'è aggiunto in quel momento. – Cinque o sei zuavi sotto condotta d'un sergente entrano in casa per perlustrarla; questi prima d'entrare ci affida in consegna di quelli rimasti fuori con queste eroiche parole: – «S'ils bougent, enfilez-les tous le quatre.» – «Anima di fango!» non potei a meno di dire fra me accompagnando il pensiero con una fosca occhiata.

Per tutto il tempo della perquisizione rimasi in non poca pena: temeva per quei poveri compagni feriti, temeva pel cadavere del mio Enrico, per quello dell'amico Mantovani. L'idea che potessero essere manomessi mi dava raccapriccio. – In quel punto arrivava un ufficiale dei gendarmi. Scendeva da cavallo e poneva il piede in casa. Capii alla prima parola ed al far burbanzoso essere egli un francese. Onde gli dissi mentre entrava: – «Monsieur le lieutenant: je vous prie. Il y a là dedans le cadavre de mon frère» – «Eh bien» – mi risponde entrando – «s'il est mort je ne puis pas lui faire du mal». – «Anime di fango!» dissi fra me una seconda volta e con maggior cruccio della prima. – Ormai avea diritto di dirlo in plurale. – Si fruga per ogni canto. – Sono portate fuori le armi e pressochè tutti i fucili e diversi revolvers. Questi ultimi sono intascati, i primi spaccati in due all'impugnatura. Provai non poco dolore in mirare quell'opera di distruzione. Il soldato s'affeziona presto all'arme che porta per quanto cattiva! Più di tutto il soldato della libertà che deve adoperarle per uno scopo santo. Basta; anche questo strazio (per altro assai minore di quello che in questa circostanza ebbi già a subire) c'era riservato. – Però dura poco, tanto è lo zelo spiegato da quei bravi nel distruggere le armi nostre. – Terminata la perlustrazione e l'opera di distruzione, se ne partono a far ricerca per la campagna dei nostri commilitoni partiti nella notte. – «Oh non riusciranno certo a raggiungerli!» ci diciamo fra noi. – Passa così un altro paio d'ore poi ricompare la stessa compagnia di zuavi a ripetere in fretta una seconda perlustrazione, dopo di che se ne partono. – Passano altre ore ed il bisogno dei soccorsi medici ai feriti si fa vieppiù imperioso, specialmente pel povero Moruzzi ch'è attaccato dai più vivi spasimi.

Sull'imbrunire udiamo rumor di carri, quindi vediamo a spuntarne diversi misti a carrozze, il tutto scortato da un forte drappello di gendarmi [Il Cairoli ha cancellato: «Osserviamo il capitano, con modi abbastanza cortesi ci chiede ad ognuno di noi».]. – M'affretto a fare un'altra mestissima visita alla stanza dei morti prevedendo di doverne essere assai presto distaccato. – Bacio ancora in viso il mio Enrico, stringo nelle mie le mani sue gelate! L'ultimo bacio, l'ultima stretta di mano su questa terra! Ugual segno d'affetto volevo dare all'amico Mantovani, ma me lo impediva, trascinandomi fuori, il buon Campari che teme la soverchia commozione m'aggravi lo stato delle ferite al capo. Ei compie la pia bisogna di staccare due ciocche di capelli ai due poveri spenti, e mi rende possessore del prezioso ricordo di morte. – Usciamo ad attendere il nuovo distaccamento di nemici che sta per arrivare. – Son già alle porte della casa.

Il capo del distaccamento (Capitano) con modi abbastanza cortesi ci chiede il nome ad ognuno di noi, quindi ordina una perquisizione della casa ad un suo subalterno. – Io mi annuncio al Capitano quale capo degli individui rimasti nella casa e domando di accompagnare per tale mia qualità il sergente incaricato della perlustrazione, onde dargli le necessarie dilucidazioni. Lo desiderava per ovviare ad ogni inconveniente, e per vedere un'altra volta il fratello mio e l'amico spenti. Mi risponde affermativamente il Capitano, ma lasciatimi fare alcuni passi, mi richiama e mi invita a star quieto, a riposare su d'un saccone. – Capisco tal richiamo essere stato cagionato dalle osservazioni che l'amico Campari, sempre temendo per me scosse fisiche e morali, doveva aver fatte al Capitano. – La perlustrazione fece nascere un piccolo inconveniente. Si pretendeva aver trovato nella casa un individuo in meno del numero che vi si trovava al mattino. Causa di ciò fu uno sbaglio commesso dall'Ufficiale francese dei gendarmi che al mattino era venuto, e che ora accompagnava il Capitano. Le franche nostre assicurazioni finiscono per convincere dell'errore commesso, della nostra lealtà. – Dopo la perlustrazione si dà mano a collocare i feriti sui carri e carrozze. Per mettere al posto il povero Moruzzi non poca fu la fatica e la pena morale, tanto il corpo suo martirizzato dalle ferite era sensibile ad ogni scossa. – Per gli altri assai minori poterono riuscire i riguardi. Io fui messo in una carrozza assieme a Ferrari, Bassini ed un impiegato [Prima aveva scritto: Per ultimo fui messo in una carrozza assieme a Ferrari, Castagnini ed un ufficiale impiegato.] del tribunale militare. – Eravamo già sulle mosse per partire quando udii il Capitano profferire le seguenti parole: – «Abbiamo allocati per bene tutti questi, ma non abbiamo ancora pensato al nostro ferito» – alludeva al carabiniere che io e Campari avevamo medicato al mattino. Incontanente dissi: – «Non vi sarà per ciò difficoltà: io mi metterò al cassetto» – «Ed io» – aggiunse Ferrari – «andrò a piedi». – «No» – rispose il capitano – «non v'è bisogno di ciò» – e mostrò di capire d'aver tocca con quella sua brutta esclamazione la nostra delicatezza. – Colsi l'occasione per ripetergli le vive domande (che già al principio gli aveva rivolte) circa al corpo del mio Enrico, cioè che mi fosse accordata la licenza di farlo collocare in una cassa di zinco, e che si chiedesse per ciò la superiore autorizzazione di farlo trasportare nella tomba di famiglia a Groppello. – Intanto essere assolutamente necessario (aveva bisogno d'esserne assicurato) che tanto le sue preziose ossa quanto quelle dell'amico Mantovani fossero inumate in luogo ben distinto con ogni debita indicazione. Il Capitano mi tranquillizzò sul supremo argomento con ogni sorta d'assicurazioni. Montò quindi al cassetto della nostra carrozza e diede l'ordine di partenza per tutto il convoglio.

22Il Cairoli ha cancellato le seguenti parole: Fui incaricato di dirigere l'imbarco.
23Qui il «Giornaletto» si interrompe e dopo una pagina bianca ricomincia nella pagina seguente che è la 16ª.