Kostenlos

Fotografia senza.... - Notte di neve - La chiacchierina

Text
0
Kritiken
iOSAndroidWindows Phone
Wohin soll der Link zur App geschickt werden?
Schließen Sie dieses Fenster erst, wenn Sie den Code auf Ihrem Mobilgerät eingegeben haben
Erneut versuchenLink gesendet

Auf Wunsch des Urheberrechtsinhabers steht dieses Buch nicht als Datei zum Download zur Verfügung.

Sie können es jedoch in unseren mobilen Anwendungen (auch ohne Verbindung zum Internet) und online auf der LitRes-Website lesen.

Als gelesen kennzeichnen
Schriftart:Kleiner AaGrößer Aa
Armando

Benissimo!

Tina

Marmo autentico!

Armando

Non si muova. Farò un capolavoro.

Tina

Senza macchina, non è vero?

Armando

Ma con qualche cosa d'invisibile che mi consentirà di presentarle tra un istante la sua immagine ben fissata sulla carta... del mio cuore. Ferma! (Le volge le spalle e si allontana solennemente. Indi si arresta di botto.)

Tina

Perchè mi volge le spalle?

Armando

Lasci fare. È pronta?

Tina

Pronta.

Armando

(Si dà tre pugni sullo stomaco, e subito si volta. Con la cortesia stereotipata dei fotografi di professione, accenna un inchino.) Grazie.

Tina

E la mia immagine?

Armando

È già riprodotta nel mio cuore. (Cava un ritratto da una saccoccia della coda del frac e glielo porge.) Questo è il suo ritratto.

Tina

Lei il cuore ce l'ha nella coda del frac?

Armando

Ce l'ho un po' dovunque, signora.

Tina

(mirando il ritratto) Mi somiglia pochino, ma sono sbalordita lo stesso.

Armando

E non è tutto. Quante copie ne desidera? Dodici? Venti? Cinquanta? Cento?

Tina

Faccia lei.

Armando

Cento copie a sua disposizione.

Tina

È il prodigio dei prodigi! Il suo nome diventerà mondiale.

Armando

Mio Dio... lo è da tanto tempo!

Tina

A proposito: come si chiama?

Armando

Non lo sa? Mi chiamo Armando Falconi.

Tina

Il marito di Tina di Lorenzo?

Armando

Proprio lui!

Tina

Ma se sono io Tina di Lorenzo!

Armando

In verità, me n'ero accorto.

Tina

Sicchè, lei è mio marito?

Armando

Glie lo giuro!

Tina

Scusi tanto che non l'avevo riconosciuto.

Armando

Non se ne preoccupi. Sono cose che accadono.

Tina

E le cento copie?

Armando

Non c'è che da cercarle in tutte le saccocce della mia esistenza. Senonchè, non capisco che ne farà di tante copie.

Tina

Voglio offrirle a queste indulgenti signore e signorine, affinchè si ricordino di Tina di Lorenzo e affinchè sappiano bene che il ritratto d'una donna può essere infedele... come un marito...

Armando

Protesto!

Tina

Non si dia pena... Tutti sanno che un marito può essere fedele se è (indica Armando)... un originale.

(Applausi prolungati. Alle signore e alle signorine vengono distribuiti i ritratti di Tina di Lorenzo.)

NOTTE DI NEVE

Dramma in un atto

rappresentato per la prima volta al teatro Argentina di Roma nel 1905.

PERSONAGGI:

Salvatore

Graziella

Francesca

Epoca attuale — A Napoli

Uno stambugio: non lurido, ma sguernito. Un letto di ferro per due, con i cuscini puliti e una coperta decente. Una tavola di legno grezzo. Un paio di sedie. Una panchetta. Una credenza. Qualche altra suppellettile indispensabile. In mezzo alla stanza: un gran braciere, spento. Un piccolo crocifisso a capo del letto. Niente altro ai muri e niente sulle scarse suppellettili. Si ha l'impressione del vuoto e del freddo. Una sola porta a due battenti in fondo, la quale dà in un vicolo recondito. In uno dei due battenti è praticato un alto finestrino angustissimo, per cui non può passare neppure una testa. Ha una griglia di ferro come se fosse il finestrino d'un carcere e uno sportello di legno. La porta e il finestrino sono chiusi. È notte. Lo stambugio è nel buio fitto.

SCENA I

GRAZIELLA, sola, e Alcune voci
Graziella

(avvolta in uno scialle, dorme supina sul letto. Nell'oscurità sembra una morta.) (Dopo un po' di silenzio, giunge, lento dalla strada, il canto «a dispetto» d'una comitiva di nottambuli sinistri.)

Una voce
 
Tu stai dormendo
e non lo sai che noi stiamo svegliati,
e siamo dieci
a cantare per te che ci hai lasciati.
 
Il coro
 
Che ci hai lasciati.
 
Graziella

(si sveglia, erge il torace, rabbrividisce, e mormora:) Maria Vergine! (Silenzio. Poi di nuovo il canto.) (Ella, immobile, ascolta.)

Una voce diversa
 
Ti sei scordata
che quando stavi al vicolo Schiavone
noi passavamo
e ci chiamavi tu, dal tuo balcone.
 
Il coro
 
Dal tuo balcone.1
 
Qualcuno dei nottambuli

(alzando il tono per farsi sentire, dice strascicatamente:) Questa è una porta che non si riapre più.

Graziella

(piano, come se la persona che ha parlato le stesse vicino) Possiate morire in galera!

Un altro nottambulo

Uno solo è il santo che sa fare il miracolo.

Un altro

E il santo che lo sa fare questo miracolo... sta venendo.

Graziella

(tra sè) Deve essere Salvatore che viene. (Allibita) Se gli dicono qualche cosa, che accadrà?! (In fretta, scende dal letto, a tentoni cerca sulla credenza un piccolo lume di ottone, lo accende, corre al finestrino, lo apre un poco e spia.) Si allontanano... (Rassicurata) Madonna mia cara, ti ringrazio! (Chiude lo sportellino, si accerta che è ben chiuso, e resta intenta, aspettando il segnale di Salvatore.)

(Si ode un lungo fischio.)
Graziella

(animandosi molto) È lui! è lui! (Aspetta ancora.)

(Si ode un'altra volta lo stesso fischio più vicino.)

Graziella

(si affretta ad aprire la porta.)

SCENA II

GRAZIELLA e SALVATORE. Indi le VOCI di prima. Indi la VOCE di FRANCESCA
Salvatore

(comparisce.) (Cappello a cencio e giacca col bavero alzato.)

Graziella

(gli si aggrappa addosso come una bambina.)

(Restano un istante abbracciati.)
Salvatore

Sono stato così in pensiero! È una notte come non me ne ricordo. Non sembra di stare a Napoli. C'è un'aria di ghiaccio che intirizzisce le midolla. E sapevo che tu non avresti potuto comprare nemmeno un poco di carbonella... come, pur troppo, non ho potuto comprartene io.

Graziella

Verso il tramonto, me ne ha regalato uno spizzico il tavernaio qui accanto. Per un'oretta mi sono riscaldata. Ma poi...

Salvatore

Ti ho pregato di non accettare mai regali da nessuno.

Graziella

Soffrivo tanto! Ho dovuto accettare. Ma guarda la cenere nel braciere: era proprio uno spizzico. (Un silenzio. Va per chiudere la porta. Sporge la testa fra i battenti) Salvatore...

Salvatore

Che è?

 
Graziella

Comincia a nevicare.

Salvatore

(gettando via il cappello) Vorrei che facesse tanta neve da seppellirci! (Siede.)

Graziella

(gli si accosta affettuosamente) Mi avevi promesso di avere coraggio.

Salvatore

Dove lo trovo più il coraggio? Sono stato licenziato.

Graziella

Che mi dici?!

Salvatore

Questo ti dico. Alle dieci di stasera, chiudendo il negozio, il signor Alberto mi ha fatto sapere che s'era provveduto d'un altro contabile.

Graziella

È una canaglia.

Salvatore

Non è una canaglia, no. Il mese scorso, mi dette due mensili in anticipo, e me li ha condonati. Perchè canaglia? Chi paga ha il diritto di essere servito; e io non ho saputo servirlo. La volontà non basta. Si ha da avere l'abitudine al lavoro. Ero arrivato sino all'età di trentaquattro anni stando fra le case di malaffare, dove ti ho conosciuta, e le case da giuoco, e non m'era mai passata neppure per l'architrave del cervello l'idea di lavorare. Giuocavo con astuzia e avevo anche fortuna; e così mi trattavo da signore e non avevo bisogno di nessuno. Ma abbiamo voluto liberarci tutti e due da questa bella roba, che intanto non ci metteva dinanzi la faccia della miseria, e adesso divertiamoci a fare la guerra senza fucili. Ci siamo già ridotti in questo canile; e finiremo sul lastrico della strada.

Graziella

Vedrai, invece, che a poco a poco...

Salvatore

Chi è fatto di gesso non diventa di ferro. Mettiti bene in mente che io non sarò mai buono a guadagnarmi un soldo col lavoro.

Graziella

Sei tanto istruito. Sei stato a scuola. Mi dicesti che sei stato perfino in un collegio, lontano da Napoli.

Salvatore

Perbacco se ci sono stato! Ed ero il primo della classe, come suol dirsi! Un portento! Un fenomeno d'intelligenza! I maestri, per non farmi troppo insuperbire, mi ammonivano: «dovete ringraziare il babbo che vi ha dato tutto questo ingegno». E siccome mia madre mi aveva lasciato credere che un padre lo avevo avuto sul serio e che era morto prima che nascessi, io... gli spedivo i ringraziamenti in paradiso. Già!.. E che medaglini sul petto!.. Che uniforme stringata! (Ride con amarezza) Eh eh!.. Un collegio di nobili, ti dico, perchè lei... li aveva i quattrini per farmi stare insieme con i figli dei galantuomini. Quella poveretta ci aveva pensato ad attaccarmi addosso la scorza del galantuomo. Il sangue me lo aveva dato cavandolo dalle lordure più ributtanti; ma la pelle, ah! la pelle me la voleva fare con l'oro di zecchino.

11 Le note del canto a dispetto, trascritte dal vero, sono stampate dopo il testo del dramma.